Contatti

La Bocconi canta Napoli

, di Francesco Elli
La canzone partenopea è di scena con I Sarracini. Aula Magna di Via Gobbi 5, stasera alle 21

Napoli a Milano. O meglio, in Bocconi. Già, perché per una volta la serata musicale prevista dall'Isu dell'Università metterà da parte tastiere di pianoforti, archetti di violini e spartiti di grandi compositori classici, per concedersi tutta l'allegria e la malinconia delle canzoni napoletane che hanno reso famosa la città partenopea in tutto il mondo.

Il programma non tralascerà nessuno dei più classici successi: dal sempreverde "O sole mio" a "O surdato 'nnamurato"; da "Funiculì Funiculà" (canzone, ispirata dall'inaugurazione della prima funicolare del Vesuvio nel 1880, dal successo immediato e strepitoso anche se, si racconta, scritta di getto e in poche ore da Peppino Turco e Luigi Denza) al successo di Renato Carosone "Pigliate 'na pastiglia"; da "Maruzzella" a "O Sarracino".

E proprio I Sarracini è il nome del gruppo di cantanti e strumentisti, nato nell'ambito dei corsi serali del Conservatorio di Milano all'inizio degli anni '90, che salirà sul palco dell'Aula Magna di via Gobbi.

Quindici strumentisti e cinque cantanti, diretti dal maestro Giorgio Merati, uniti dalla passione per la musica e la canzone classica napoletana che ha permesso, negli anni, la creazione di un repertorio vasto e articolato che va dalle antiche villanelle ai grandi autori e poeti del '900: Bovio, Di Giacomo, De Curtis, De Filippo.

Non solo le voci, dunque, saranno le protagoniste del concerto, perché per ricreare l'essenza, lo spirito e le struggenti emozioni tipiche della canzone classica napoletana, non mancheranno chitarre, mandolini, pianoforte, oboe, clarinetti, flauti, violoncello, percussioni e basso, in una esibizione arricchita da momenti di poesia e recitazione che faranno da cornice alla sequenza delle canzoni.

Di seguito l'elenco delle canzoni in programma per il concerto di giovedì 19 febbraio, come sempre dalle 21. Ricordiamo che l'ingresso è libero fino a esaurimento posti.

Napule ca se ne va
Palummella
Dduie paravise
Maruzzella
'Tutta pe'me
'O Sarracino
Dicitencello vuie
Funiculì Funiculà
'O surdato 'nnammurato
Malafemmena
Pigliate 'na pastiglia
'O Sole mio
Lacreme napulitane
Tammuriata nera