Contatti

Intelligence Illuminated: un evento TEDxBocconiU

, di Fabio Todesco
Venerdi' 4 maggio l'evento che vuole illuminare la ricerca della conoscenza, che ci definisce tutti come esseri umani, dice la presidentessa dell'associazione studentesca che ha lavorato con l'Universita' alla sua organizzazione

L'intelligenza in ogni sua declinazione è il tema centrale di Intelligence Illuminated, il TEDxBocconiU che si terrà in Università venerdì 4 maggio e che ha già riscosso un tale successo da essere ormai sold out da tempo.

All'evento, diviso in due sessioni che esploreranno rispettivamente l'intelligenza naturale e quella artificiale, parteciperanno otto speaker: un linguista computazionale (Dirk Hovy), un'imprenditrice sociale (Rakhi Mehra), un neuroscienziato (Paolo Fabene), una fotografa di moda (Nancy Fina), un teorico dell'intelligenza artificiale (Riccardo Zecchina), un venture capitalist (Nader Sabbaghian) e i due studenti Bocconi che hanno vinto la TEDxBocconiU Student Speaker Competition (Vanisha Sampat e Alain Bouwman).

Al TEDx, uno degli spettacolari eventi concessi in licenza da TED ad organizzatori indipendenti, oltre all'Università sta lavorando un'associazione che comprende 17 studenti, impegnati nell'ultimo periodo più di 20 ore alla settimana. Sono divisi equamente tra italiani e stranieri, con studenti provenienti da Olanda, Ecuador, Turchia, Filippine, Pakistan, Austria e Grecia, ma tutti hanno in comune qualcosa di più importante del luogo di nascita: la spinta a diffondere grandi idee.

L'associazione studentesca TEDxBocconiU è giunta al quinto anno ed è riuscita a superare i problemi di ricambio generazionale cui sono soggette tutte le associazioni studentesche. Gli studenti "più anziani", come Antoinette Zuidweg, presidentessa, o Alejandra Ycaza, responsabile della comunicazione, sono al loro secondo TEDxBocconiU e tutti hanno deciso di entrare a far parte dell'associazione dopo l'esaltante esperienza di partecipare ad eventi TEDx altrove o di guardarli su Internet. "Ne ho visto uno a Utrecht, dove ho conseguito la laurea triennale, e uno a Roma durante uno scambio", dice Antoinette. Alberto Frison, media designer del gruppo, ha partecipato a Portland, Laura Crestani, del team che seleziona e forma i relatori, ha partecipato al TEDxBocconiU l'anno scorso ed è rimasta stupita sia dalla passione che ha sentito sia dai risultati che ha osservato, mentre Alejandra ha addirittura scelto la Bocconi grazie al TEDx che ha visto su YouTube.

Con tanti background nazionali diversi e tanti programmi Bocconi a cui gli studenti sono iscritti, la diversità è il segno distintivo dell'associazione. "Abbiamo punti di vista diversi e idee diverse, ma discutiamo e riusciamo sempre a trovare idee creative. Il processo può essere più complicato, ma le soluzioni sono migliori", dice Alejandra. Ed è proprio quello che è successo quando hanno affrontato i due momenti più critici della loro esperienza: la necessità di cambiare la data dell'evento dopo che i relatori avevano già confermato la loro presenza e la rinuncia di un relatore dopo la pubblicazione del programma.

Partecipare all'organizzazione di un TEDx è un impegno a lungo termine. Gli studenti hanno iniziato a settembre con un brain storming sul tema dell'evento e poi ognuno di loro ha iniziato a lavorare ai propri compiti (gestione dell'evento e comunicazione, team dei relatori, raccolta fondi e partnership, tesoreria). Solo ora i pezzi del puzzle si stanno componendo, "e siamo entusiasti di capire che abbiamo dato un contributo", dice Laura.

Con l'avvicinarsi dell'evento aumentano le aspettative (il TEDx è già esaurito) e aumenta il senso di responsabilità per aver scelto un tema così importante. "Per noi", dice Antoinette, "Intelligence Illuminated significa illuminare la ricerca della conoscenza che ci definisce tutti come esseri umani".