Il satellite puo' far risparmiare 1,5 miliardi l'anno alle ferrovie regionali europee
Il sistema satellitare può contribuire a migliorare l'efficienza del trasporto ferroviario. Questo è il risultato di un progetto di ricerca europeo, coordinato da Ansaldo Sts, una delle aziende leader nel segnalamento ferroviario, al quale ha partecipato un gruppo di lavoro del Certet, il Centro di economia regionale, dei trasporti e del turismo dell'Università Bocconi. Lo illustra, in un video, Giuseppe Siciliano, uno dei ricercatori Certet che hanno partecipato al progetto.
Il concetto alla base di questa innovazione tecnologica è che, grazie ai servizi di posizionamento satellitare, si possa sostituire la tecnologia che viene attualmente usata per aiutare chi conduce il treno a farlo in tutta sicurezza. La tecnologia attuale prevede delle infrastrutture fisiche lungo i binari e utilizzando il satellite verrebbero meno l'esigenza di investimento e quella di manutenzione di tali infrastrutture e di tale equipaggiamento. Tutto ciò apporta dei benefici che, in termini economici, si possono stimare in circa 1,5 miliardi di euro l'anno a livello europeo per le sole linee ferroviarie regionali. Naturalmente la tecnologia si può estendere anche alle linee principali, come quelle ad alta velocità.
Tutto ciò garantendo comunque un livello di sicurezza di primo ordine – questa è la sfida principale del sistema innovativo basato sul satellite, che naturalmente deve garantire un'accuratezza del posizionamento molto maggiore di quella che normalmente viene utilizzata per i sistemi di navigazione in auto, basati sul Gps. Questo sistema è in fase di sviluppo – sono stati fatti dei test e altri ne verranno fatti. Abbiamo l'opportunità di accompagnare questo processo di sviluppo di una tecnologia innovativa, grazie alla nostra expertise in ambito di valutazione delle condizioni di convenienza economica delle tecnologie innovative in ambito trasporto.
Dal satellite 1,5 mld di risparmi per le ferrovie europee
