Contatti

Ignazio Visco ricorda Ambrosoli

, di Davide Ripamonti
Il governatore della Banca d'Italia protagonista il 9 novembre della Lezione Ambrosoli, uno degli appuntamenti della Giornata della Virtu' civile in memoria quest'anno di Giancarlo Siani

Dedicata quest'anno a Giancarlo Siani, il giovane cronista del Mattino di Napoli ucciso nel 1985 dalla camorra per le sue indagini sui rapporti tra malavita organizzata e politica, in particolare in relazione agli appalti per la ricostruzione delle zone devastate dal terremoto in Irpinia, si celebra il 9 novembre l'edizione 2016 della Giornata della Virtù Civile, voluta a partire dal 2011 dall'Associazione Giorgio Ambrosoli e che prevede tra le iniziative La Lezione Giorgio Ambrosoli, intitolata "Società civile, economia e rischio criminalità", organizzata dal Baffi Carefin Centre for Applied Research on International Markets, Banking, Finance and Regulation in collaborazione con l'Associazione Giorgio Ambrosoli, che si terrà all'Università Bocconi, alle 17, nell'aula magna di via Gobbi 5.

Protagonista della Lezione sarà quest'anno il governatore della Banca d'Italia, Ignazio Visco, alla presenza del rettore Gianmario Verona, di Donato Masciandaro (Baffi Carefin) e di Umberto Ambrosoli (Associazione Civile Giorgio Ambrosoli). "Cercheremo di conoscere il punto di vista del governatore Visco su un tema purtroppo sempre attuale", dice Donato Masciandaro, "come il rapporto tra economia e corruzione e su come la corruzione impatti sullo sviluppo economico del paese". Masciandaro, che da pochi giorni è entrato a far parte del Comitato Antimafia della Città di Milano, presieduto dal magistrato Carmen Manfredda, sottolinea "l'importanza che rivestono questi temi all'interno del Centro Baffi, dove è presente una unit che si occupa dell'economia illegale. La mia nomina è anche un riconoscimento per questa attività e in particolare nel comitato ci occuperemo di studiare il 'grigio', quella zona ai confini tra legale e illegale nella quale la criminalità organizzata prospera".

Durante l'incontro verrà inoltre annunciato il nome del sesto Ambrosoli Scholar, lo studente beneficiario di un esonero parziale sostenuto dall'Associazione Ambrosoli.