Contatti

Gli studenti dell’Acme si tuffano online con Bob

, di Tomaso Eridani
Al via una loro rivista web in cui esprimere e confrontare idee, opinioni e critiche sul mondo dell’arte e della cultura

Un contenitore per raccogliere opinioni e sfoghi creativi dei suoi compagni di classe appassionati di arte, media e cultura. Con questo spirito Kiki Sideris, studentessa greca al secondo anno del Master of science in Economics and management in arts, culture, media and entertainment (Acme), ha ideato la rivista online BOB (Be Objective), chiamando i suoi compagni di banco a contribuire e arricchire le pagine ma anche la loro esperienza universitaria.

Kiki Sideris

"Ho percepito questo potenziale creativo nei miei compagni ma mi è sembrato anche che mancasse un mezzo in cui esprimersi e diffondere le idee. Di mia iniziativa ho mandato un'email a tutti chiamando a raccolta chi fosse interessato e ho ottenuto un ottimo riscontro," racconta Kiki.

Un nucleo di 14 entusiasti si è cosi radunato a settembre per creare una vera redazione, ognuno con un suo ruolo e compito. Dal loro scambio di idee si è concretizzato un bimestrale online in inglese in cui raccogliere opinioni, recensioni, interviste e fotografie, principalmente dai loro colleghi ma anche con contributi esterni.

La redazione di BOB Magazine

"Il nome della rivista è ironico dato che i contenuti sono tutt'altro che obiettivi. Più che altro è un invito a essere obiettivi nel leggere la rivista, con spirito libero," spiega Kiki. "Gli articoli vanno scritti proprio con tono personale e critico per stimolare il pensiero creativo."

La copertina del numero 0

Il numero zero è già online con 56 pagine folte di contributi di studenti su temi che spaziano da Bollywood al Met di New York, da una visita all'atelier di Alain Boullet a un reportage fotografico dalla Biennale di Venezia. I ragazzi sono intanto impegnati nel chiudere il numero uno che andrà online a metà dicembre.

"A me è piaciuta subito l'idea," spiega Julia Westermann, tedesca, anche lei al 2° anno dell'Acme, oggi parte della redazione di BOB. "Ci mancava proprio una piattaforma in cui esprimere e confrontare le nostre idee e opinioni diverse".

BOB è molto attivo su tutti i fronti del web con una sua pagina su Facebook, una presenza su Twitter, dei video e con un blog su cui fornire e scambiare informazioni su eventi culturali a Milano e non solo. La rivista è stata poi presentata agli studenti del Corso di laurea in Economia e management per arte, cultura e comunicazione e del 1° anno dell'Acme, per allargare il bacino di lettori e contributori, e sono previste anche delle collaborazioni con Radio Bocconi.