
Gli sforzi dell'Europa per rallentare l'orologio del clima
Il climate clock, l'orologio che mostra il tempo che ci resta prima che i cambiamenti climatici diventino irreversibili, ci ricorda ogni secondo quanto in fretta stiamo correndo verso il disastro ambientale. I governi e l'Europa stanno mettendo a punto piani per il contenimento delle emissioni e in questa quinta lezione del video corso promosso da Bocconi e Repubblica@Scuola, Matteo Di Castelnuovo, professore di economia dell'energia, e Clara Poletti, commissario dell'Autorità di regolamentazione per energia, reti e ambiente, delineano le sfide che i paesi e l'Europa si trovano ad affrontare e quali misure sono state messe in campo per realizzarle.
Il videocorso di dieci lezioni, con cadenza settimanale, è dedicato agli studenti delle scuole superiori e fa parte delle attività dell'iniziativa #GenerazioneEU, realizzata in collaborazione della Rappresentanza italiana della Commissione europea e l'Ufficio di collegamento del Parlamento europeo in Italia.
I ragazzi che lo desiderano potranno mettersi alla prova attraverso un test (sul sito Newie Bocconi, che insieme al sito di Repubblica@Scuola ospita le puntate) per valutare l'apprendimento degli argomenti trattati. Il superamento di tale test può dare diritto al riconoscimento di 5 ore di pcto (percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento).
La sfida dei cambiamenti climatici vista dall'Europa - Generazione EU
