Contatti

#FridaysForFuture. Il cambiamento climatico: un conflitto intergenerazionale

, di Benedetta Ciotto
Il Global Warming non e' piu' solo un conflitto tra ricchi e poveri, ma anche e soprattutto un conflitto tra generazioni, spiega Valentina Bosetti, docente Bocconi

Ha fatto il giro del mondo la storia di Greta Thunberg, 16 anni, che ogni venerdì sciopera davanti al Parlamento svedese contro il cambiamento climatico. Anche se si parla di Global Warming dagli anni '80 e anche se i suoi effetti sono già tangibili, vengono ancora oggi istituiti gruppi di studio per dimostrare l'inesistenza del fenomeno, come quello creato dalla Casa Bianca. La storia di Greta può essere il simbolo di come il cambiamento climatico non costituisca più solo terreno di conflitto tra ricchi e poveri, ma anche e soprattutto un conflitto tra generazioni. Come sottolinea Valentina Bosetti, docente di Climate change economics, sono infatti soprattutto le giovani generazioni ad aver fatto propria la lotta per un futuro più sostenibile e a portarla nelle piazze.

Riscaldamento globale: perché tocca ai ragazzi come Greta Thunberg salvare il mondo? | Snack News

Guarda il video