Diritti da difendere
L'emergenza siriana, con le foto di guerra da una parte e quelle dei rifugiati alle frontiere dall'altra, non smette di far parlare di sé e riporta drammaticamente all'attenzione la discussione sul progresso dei diritti umani nel mondo. viaSarfatti25 ne ha discusso nella storia di copertina del nuovo numero, quello di maggio, che potete leggere da oggi a questo indirizzo.Riflettiamo sull'evoluzione dei diritti umani nel loro insieme, grazie all'editoriale di Paola Gaeta, e, con in mente la Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo, ci concentriamo sulle sfide che alcuni di essi, dal diritto al lavoro, a quello a non subire punizioni degradanti, o, ancora, il diritto di voto o alla privacy, devono fronteggiare ogni giorno (grazie a contributi video di nove docenti: Elisa Bertolini, Lorenzo Cuocolo, Fabrizio Fracchia, Stefano Liebman, Simone Lonati, Melissa Miedico, Edmondo Mostacci, Graziella Romeo, Arianna Vedaschi). Inoltre, raccontiamo le storie di nove alumni della Bocconi che hanno fatto della difesa dei diritti la propria vita.
viaSarfatti25 di maggio intervista poi Rodrigo Cipriani Foresio, volto italiano di Alibaba, il colosso cinese dell'e-commerce, e guarda al prossimo referendum sull'ipotesi di uscita dall'Unione europea della Gran Bretagna, la cosidetta Brexit, attraverso gli editoriali di un giurista, Justin Frosini, e di un economista, Carlo Altomonte. Guardano all'estero anche gli articoli di Mario Vinzia, che analizza cosa significhi internazionalizzarsi per un'impresa, e Massimiliano Bruni, che guarda invece a quali passi dovrebbe ancora compiere il vino italiano per battere, in valore, quello francese. Infine, Valerio Lubello discute degli aspetti regolatori legati alla mobilità urbana, mentre Manuela Geranio analizza la prospettiva di fusione tra Lseg e Deutsche Boerse.