Contatti

'Dare to care': la faculty Bocconi tra gli 8.650 studiosi a Montreal

, di Tomaso Eridani
Circa 35 i docenti e affiliati Bocconi autori di paper che saranno presentati al congresso dell'Academy of Management dal 6 al 10 agosto

Anche quest'anno, mentre l'attività in Bocconi si placa, una folta rappresentativa della faculty dell'ateneo parteciperà al congresso dell'Academy of Management, che quest'anno si svolge a Montreal, dal 6 al 10 agosto, con il titolo 'Dare to care: Passion and compassion in management practice and research'. Saranno circa 35 i docenti e affiliati Bocconi presenti come autori di paper mentre altri membri della faculty parteciperanno, insieme agli altri 8.650 presenti, a seminari, workshop e panel.

Fondata nel 1936, l'Academy of Management è la più antica e numerosa associazione di studiosi di management nel mondo e attualmente raccoglie 19.650 studiosi provenienti da 105 paesi. Il congresso di quest'anno si focalizzerà in particolare sull'attenzione che le aziende e i manager devono rivolgere a tutti i loro stakeholder e all'attenzione che gli studiosi di management devono porre alla questione del benessere più ampio di tutta la società.

In parallelo al congresso si svolgerà anche il job market internazionale di management dove la Bocconi parteciperà attivamente con 4 propri candidati PhD che presenteranno i loro lavori e saranno intervistati da altre università e la Bocconi stessa che intervisterà una ventina di candidati per posizioni da assistant professor aperte nel Dipartimento di management.

I docenti e affiliati Bocconi i cui paper saranno presentati al congresso sono Manuela Brusoni, Stefano Brusoni, Eugenia Cacciatori, Arnaldo Camuffo, Francesco Castellaneta, Fabrizio Castellucci, Magdalena Cholakova, Raffaele Conti, Guido Corbetta, Elena Dalpiaz, Giada Di Stefano, Alfonso Gambardella, Andrea Lanza, Myriam Mariani, Alessandro Minichilli, Mario Minoja, Nicola Misani, Elena Novelli, Andrea Ordanini, Giovanna Padula, Fabrizio Perretti, Francesco Perrini, Davide Ravasi, Carlo Salvato, Barbara Slavich, Giuseppe Soda, Giovanni Valentini, Veronica Vecchi, Gianmario Verona, Clodia Vurro, Alessandro Zattoni, Maurizio Zollo e Fabio Zona.

L'8 agosto si svolgerà la reception organizzata dal Dipartimento di management della Bocconi e dalla Divisione ricerche della SDA con la presenza di circa 300 partecipanti. Sempre l'8 agosto verrà consegnato il primo Carlo Masini Award, promosso e finanziato dal Dipartimento di analisi istituzionale e management pubblico della Bocconi, al migliore e più innovativo paper presentato alla divisione Public e non profit management del convegno. Istituito in memoria di Carlo Masini, che fu professore emerito alla Bocconi e direttore dell'Istituto di economia aziendale, il premio è stato assegnato da un comitato di valutazione internazionale composto da 5 componenti tra cui Elio Borgonovi del Dipartimento di analisi istituzionale e management pubblico della Bocconi.