CSR. La C sta per Complessita'
Dopo più di trent'anni di inseguimento scientifico al legame tra responsabilità sociale d'impresa e risultati finanziari i risultati sono quantomeno ambigui. "Le tesi dell'efficienza economica della responsabilità sociale d'impresa e del legame tra di essa e il risultato finanziario dell'impresa rimangono le aree più controverse nel campo del business-in-society", scrivono Francesco Perrini, Angelo Russo, Antonio Tencati e Clodia Vurro in Going Beyond a Long-lasting Debate: What is Behind the Relationship between Corporate Social and Financial Performance?, un paper confluito nell'EABIS Research Project on Sustainable Value.
Se vogliamo fare qualche progresso abbiamo bisogno di "una comprensione più dettagliata dei meccanismi che legano determinate attività a determinati risultati", dicono gli autori, e arrivano a tale comprensione "adottando il punto di vista dei practitioner", che considera la CSR una strategia per trattare con gli stakeholder. "Se la CSR è considerata un nuovo modello di governance basato sul valore cruciale delle relazioni con gli stakeholder e sulla capacità di un'impresa di soddisfare le necessità degli stakeholder al di là dei meri adempimenti legali, allora una chiara comprensione delle conseguenze della performance di CSR dovrebbe districare diverse aree di management e investigare il modo in cui specifiche attività si traducono in vantaggi organizzativi, manageriali o di mercato, secondo un modo di pensare a multiple-bottom-line". È ciò che viene chiamato Value Creation Framework, schema di creazione del valore.
La parte centrale del paper, in primo luogo, individua i driver legati alla CSR che hanno un'influenza positiva sull'organizzazione, i clienti, la società, l'ambiente naturale, l'innovazione e la governance, per poi dettagliare il legame tra questi effetti e i risultati finanziari. La figura qui sotto riassume i risultati.
Il Network for Business Sustainability, un'associazione di studiosi, ha selezionato il paper come uno dei più importanti del suo campo e lo ha incluso nella sua Research Insights newsletter, progettata per rendere la conoscenza accademica accessibile a un pubblico più ampio.
Il value creation framework |
![]() |
Fonte: Sustainable Value EABIS Research Project. 2009. Corporate Responsibility, Market Valuation and Measuring the Financial and Non-Financial Performance of the Firm. Final Report, https://www.investorvalue.org/docs/EabisProjectFinal.pdf