A caccia di un posto negli alloggi Bocconi
Si aprono il 20 giugno 2005 i termini di presentazione delle le domande per gli alloggi Bocconi, anno accademico 2005-2006. C'è tempo fino al 15 luglio per gli studenti degli anni successivi al primo e fino al 31 agosto per le matricole. La procedura di presentazione delle domande si svolge interamente online, all'indirizzo www.unibocconi.it/isu. A disposizione degli studenti, 669 posti a tariffa differenziata, suddivisi nel Pensionato Bocconi (355 posti) e nelle Residenze Capitanio (97), Kramer (105) e Donna Javotte Bocconi (112). Altri 401 posti sono a tariffa intera, di cui 333 nella Residenza Spadolini, 60 nei monolocali in convenzione con Aler e 8 nella Foresteria del Pensionato Bocconi. Un'offerta, quella gestita dall'ISU Bocconi, a cui si aggiungono i circa 90 posti disponibili presso il Residence Bocconi. |
|
Il nostro progetto - continua Pavese - è di avere almeno 2000 posti letto entro il 2010, data per la quale prevediamo di avere almeno 2000 studenti stranieri iscritti in Bocconi, su una popolazione globale di 11.500-12.000 studenti, dei quali almeno 7500 proverranno da fuori Lombardia". "Che la 'fame di alloggi' sia un tema particolarmente sentito, viene confermato anche da un'indagine svolta due anni fa, secondo la quale gli studenti della Bocconi frequentano le lezioni per almeno 4 giorni alla settimana. C'è di più: l'indagine ha rilevato che il 92% degli studenti non residenti a Milano, cambia domicilio quando si iscrive in Bocconi. "Ciò significa - spiega Pavese - che anche chi risiede in Lombardia fa il pendolare per qualche mese, ma poi, visto il disagio, sceglie di cercare una sistemazione a Milano. Una conferma del fatto che i 2000 posti previsti nel nostro piano sono un'assoluta necessità". |
|
|
Via, dunque, alle domande per gli alloggi attualmente disponibili, con la consapevolezza, per chi otterrà un posto, di avere una fortuna a cui molti aspirerebbero. "Secondo me è giusto che gli studenti siano consapevoli di ciò che hanno" dice Salvatore Grillo, Direttore dell'ISU Bocconi. Ciascuno, all'ingresso nella propria residenza, riceve una lettera da Grillo, una sorta di decalogo della vita universitaria e della buona convivenza: "Cerca di apprezzare i doni che hai - è l'esortazione conclusiva -: sei studente universitario, sei bocconiano, sei beneficiario di un posto alloggio; non sciupare questi doni e questi anni preziosi, nel corso dei quali devi saper dare un senso alla Tua vita. Entrato giovane matricola, Ti auguro di uscire laureato ed adulto con l'intento di portare nel mondo i valori della nostra Università". |
Vivere nel Pensionato Bocconi oggi e negli anni '70:
- l'esperienza di Cristian Sorrentino, studente 3° anno Clea
- i ricordi di Enrico Valdani, oggi professore ordinario di marketing in Bocconi
Tour virtuale degli alloggi Bocconi
Il sito dell'ISU, Istituto per il Diritto allo Studio dell'Università Bocconi