Contatti

BookCity Milano in Bocconi: tre dialoghi su reputazione, identita' e innovazione

, di Benedetta Ciotto
Tre incontri, uno via l'altro, il 17 novembre al BBar di via Roentgen per riflettere sulle relazioni fra dimensione individuale e collettiva, fra sfera pubblica e sfera privata, fra front end e backstage

"Dis-Integrazione" è il titolo delle tre conversazioni proposte dall'Università Bocconi in occasione di Bookcity Milano, la manifestazione dedicata al libro e alla lettura, che si terrà anche alla Bocconi il 17 novembre in collaborazione con la casa editrice Egea, a partire dalla 16,30 al BBar in via Roentgen 1. "I tre incontri affronteranno i temi della reputazione, dell'identità e dell'innovazione", spiega Paola Dubini, docente Bocconi e curatrice dell'evento. "Questi tre dialoghi sono legati perché ci aiuteranno a riflettere sulle relazioni fra dimensione individuale e collettiva, fra sfera pubblica e sfera privata, fra front end e backstage. Per fare un esempio, l'innovazione ha il potere di trasformare e di distruggere al tempo stesso, sono due facce della stessa medaglia".

Le tre conversazioni partono dai tre titoli pubblicati dalla casa editrice Egea. Nel primo dibattito, alle 16.30, con Gloria Origgi, autrice di La reputazione, e Antonio Calabrò, direttore di Fondazione Pirelli, ci si chiederà se il mantenimento di una buona reputazione sia un antidoto alla confusione o piuttosto una maschera fragile che, alla lunga, causa frustrazione e conflitto. La seconda conversazione, prevista per le 17,30, sarà con Marco Aime, autore di Antropologia, e con Giangiacomo Schiavi, vice direttore del Corriere della Sera, e affronterà il tema dell'Identità in e di città, dell'appartenenza a una comunità, delle regole, dei simboli e dei significati comuni per riconoscerci come individui. L'ultimo intervento, alle 18,30, sarà sul tema dell'innovazione, con Salvatore Vicari, autore di Innovazione e Matteo Bartolomeo, presidente di Avanzi: si parlerà di come l'innovazione implichi cambiamenti, e quindi creazione di novità, ma anche la rottura delle regole.

L'evento potrà essere seguito in diretta sulla pagina Facebook dell'Università Bocconi.