Bocconi and Jobs, il mercato del lavoro entra in universita'
È alle porte l'edizione primaverile di Bocconi&Jobs, il career event per raccogliere informazioni e incontrare di persona employer di primo piano nel panorama italiano e internazionale. Studenti, laureati e diplomati master Bocconi potranno presentare la propria candidatura e sostenere colloqui per opportunità di stage e di lavoro. L'evento, che si terrà martedì 19 aprile in Roentgen dalle 10,00 alle 17,00, vedrà la partecipazione di 82 employer appartenenti ai settori dell'industria, del commercio, dell'energia, delle telecomunicazioni, della finanza, della consulenza e della revisione. Ci sarà inoltre un'area tematica, un job market, dedicato alla realtà degli studi legali e tributari, che saranno circa 40.
"Per le aziende Bocconi&Jobs è una vetrina importante, un'occasione per far conoscere la nostra cultura aziendale rapportandosi a tu per tu con studenti e laureati, per capire se la nostra offerta incontra le loro aspettative e per fare recruiting diretto", spiega Luisa Gatti, Group Employer Branding e Talent Acquisition presso Unicredit. "È utile per noi partecipare a Bocconi&Jobs per le ottime candidature che riceviamo: abbiamo sempre trovato persone preparate da un punto di vista accademico e con profili internazionali", dice Linda Langella, HR Leadership Development Specialist per Unilever. "La maggior parte dei bocconiani è open minded con un'ottima conoscenza della lingua inglese e spesso anche di una terza lingua. Questo perché l'Università offre loro l'opportunità di scambi all'estero e programmi di doppia laurea, fattore che per un'azienda come Unilever è fondamentale".
Bocconi&Jobs è solo una delle attività di recruiting organizzate dal Career Service, che nel 2015 ha gestito 9.571 offerte di stage e lavoro di cui 2.147 all'estero (22,4%). Marco Sportelli, all'ultimo anno di Giurisprudenza, ha concluso a dicembre 2015 uno stage presso la law firm americana White&Case, che gli ha poi proposto di iniziare un praticantato non appena conseguita la laurea. "Ho trovato questa opportunità proprio durante Bocconi&Jobs. Ho apprezzato il fatto che ci fosse un'area dedicata agli studi legali e tributari", racconta. "Avere a disposizione tanti studi legali, aziende o enti è un bel vantaggio: in una giornata si possono fare diversi colloqui o anche semplicemente girare tra le postazioni, sentire le domande e farsi un'idea delle qualità ricercate dagli employer". Anche Sara Mitterhofer, laureata in International management nel 2013, ha trovato lavoro grazie a Bocconi & Jobs presso Roland Berger, dove fa consulenza strategica. "La mia esperienza è stata diversa, non ho partecipato all'evento per conoscere più aziende e farmi un'idea, avevo già un obiettivo molto chiaro: sapevo che Roland Berger sarebbe stata presente e io volevo farmi conoscere ed entrare a far parte della loro squadra e ci sono riuscita", racconta. "Il consiglio che mi sento di dare ai partecipanti, almeno a quelli che come me hanno già un obiettivo, è di andare ben preparati perché l'occasione di entrare in contatto diretto con un'azienda, senza il filtro iniziale della mail e del curriculum, non capita tutti i giorni".