Contatti

Bocconi aderisce al Global University Leaders Forum

, di Fabio Todesco
La comunita', gestita dal World Economic Forum, riunisce i presidenti di 27 delle piu' prestigiose universita' del mondo. La Bocconi collabora con il Wef contribuendo ad una piattaforma dinamica di conoscenza, messa ieri a disposizione del pubblico

L'Università Bocconi ha accettato l'invito a far parte del World Economic Forum's Global University Leaders Forum (Gulf), una comunità composta dai presidenti di 27 tra le migliori università del mondo. Il Gulf, da una parte, agisce come comunità che si occupa di rilevanti temi legati alla formazione, alla ricerca e allo sviluppo scientifico, dall'altra come organo consultivo che fornisce una guida intellettuale al World Economic Forum (Wef).

"Entrare a far parte della comunità di GULF ci dà l'inestimabile opportunità di discutere con le migliori istituzioni accademiche il futuro della formazione superiore, il ruolo della ricerca scientifica e i fattori di cambiamento che influenzano l'economia globale e la società in generale", ha dichiarato il presidente della Bocconi, Mario Monti.

La Bocconi è anche una delle "importanti università, think tank, organizzazioni internazionali e altre istituzioni di ricerca", come si legge in una nota del Wef, che collaborano con il World Economic Forum per disegnare le Transformation Map, uno strumento dinamico di conoscenza che abbraccia oltre 100 industrie, paesi e problematiche che modellano il mondo moderno, ora accessibile al pubblico (previa registrazione) all'indirizzo https://toplink.weforum.org/knowledge/explore/.

Un team guidato da Francesco Daveri, SDA professor di economia, e composto da Franco Bruni (Dipartimento di economia) e Nicoletta Corrocher (Dipartimento di management e tecnologia), ha co-curato la Transformation Map sull'Italia, che individua i principali motori di evoluzione dell'economia italiana (Relazioni con l'Unione europea, Dinamiche del lavoro e dell'istruzione, Debito pubblico, Mercati bancari e finanziari, Innovazione).

"L'Università Bocconi è stata un partner prezioso, che ci ha aiutati a consolidare le Transformation Map come strumento per strutturare la conoscenza globale. Mentre le Mappe entrano in una nuova fase della loro evoluzione, siamo impazienti di continuare questa collaborazione, lavorando insieme per trovare le connessioni nascoste in tutte le sfide che ci troviamo ad affrontare e fornire ai leader le conoscenze necessarie per affrontarle", ha dichiarato Stephan Mergenthaler, Head of Knowledge Networks and Analysis e membro del Comitato esecutivo del World Economic Forum.

Ogni mappa è accompagnata da una sezione "Feed", con contributi approfonditi di un gruppo selezionato di siti web di conoscenza. La versione inglese di Bocconi Knowledge è tra le fonti selezionate per alimentare la sezione.