
BIF: Il mappamondo delle opportunita'
"Apprezzare il valore della differenza", "Vedere la realtà da prospettive diverse", "Essere aperti a nuove esperienze", "Considerare il mondo come un'unica nazione". Questo significa essere internazionali per gli studenti incontrati alla scorsa edizione di Bocconi International Fair (BIF), iniziativa annuale per presentare tutte le opportunità di studio e lavoro all'estero offerte dall'Università, che è pronta a tornare nell'edificio di via Roentgen, giovedì 6 febbraio dalle 12,00 alle 16,00.
La giornata si aprirà alle 12,00 in Aula Magna (edificio Roentgen) con una tavola rotonda sul tema dell'exchange, introdotta dal prorettore per gli affari internazionali Stefano Caselli, durante la quale studenti e alumni racconteranno le loro esperienze di studio e lavoro all'estero.
A seguire, dalle 13,00 alle 16,00 si terranno contemporaneamente nel foyer dell'aula magna la Study abroad fair e la Work abroad fair. La prima è un'area in cui sarà possibile confrontarsi con gli studenti che hanno già partecipato al programma exchange per ogni dubbio e curiosità, e con lo staff delle relazioni internazionali per ricevere informazioni su application e procedure di selezione. La seconda area è invece a disposizione di chi desidera informarsi sulle opportunità di internship all'estero: sarà possibile raccogliere informazioni grazie al supporto di esperti del mercato del lavoro che presidieranno desk suddivisi per aree geografiche e settori.
Il BIF è un'iniziativa tutta dedicata agli studenti che desiderano arricchire il proprio curriculum con un'esperienza internazionale. Opportunità che permette di crescere a livello non solo accademico e professionale, ma anche personale, colta da sempre più bocconiani: sono 3.936 gli studenti partiti per un periodo di studio o di lavoro all'estero nel 2018.
Bocconi International Fair 2019
