Contatti

Alla scoperta del mondo con i corsi di Sapere a tutto campo

, di Davide Ripamonti
Un programma ampio e variegato di quattro corsi in italiano e uno in inglese a disposizione degli studenti per il secondo semestre

Design, Etica, Genomica, Geopolitica e Storia contemporanea saranno i temi trattati nel secondo semestre di Sapere a tutto campo, programma di corsi interdisciplinari rivolti agli studenti che vogliano approfondire materie di proprio interesse non strettamente connesse agli argomenti economico-giuridici affrontati durante le lezioni. Sei lezioni condotte da Francesco Trabucco, ordinario di design al Politecnico di Milano, a partire dal 9 febbraio e dal titolo "Progettare la contemporaneità", costituiranno una sorta di apologia pragmatica del design come strumento per costruire pezzi di futuro, perché il design, attraverso gli oggetti che crea, permette di apprendere grandissime quantità di informazioni relative ai luoghi, le persone, le culture, le tecnologie, i linguaggi.
"Ethiconomics. Riflessione etica sul comportamento economico" è invece il titolo del ciclo di lezioni, al via il 6 febbraio e coordinato da Giovanni Piazza, scrittore e insegnante di storia e filosofia, che intende essere un'occasione per riflettere sui rapporti tra economia ed etica. Si discuterà dei concetti di utile e interesse, dell'avidità come vizio o virtù, della distribuzione "equa" delle risorse, del profilo (morale) dell'uomo d'affari, degli esiti etici dell'azione economica.
Paolo Magri, vicepresidente e direttore esecutivo dell'Ispi, affronterà dal 7 febbraio il delicato argomento "Il futuro dell'Unione Europea", in un momento in cui il Vecchio continente si trova ad affrontare sfide difficili legate alle migrazioni, al terrorismo, alla Brexit e ai populismi. Quali conseguenze per l'assetto della governance europea? Quali le ripercussioni nei rapporti con il resto del mondo?, sono alcune delle domande a cui il corso cercherà di dare una risposta.

In inglese, a partire dal 6 febbraio, si svolgerà il corso "Genomic Tales. What genomics is and how it might change our lives", durante il quale Pier Paolo Di Fiore, medico e professore ordinario di patologia generale all'Università degli Studi Milano, direttore di medicina molecolare allo Ieo, tratterà temi come la scoperta del DNA e le sue implicazioni, sia quelle positive, per esempio la possibilità di sviluppare trattamenti più personalizzati per il futuro, e quelle più problematiche, come gli aspetti etici.
Continuità o rottura tra la Prima e la Seconda Repubblica? Questo il quesito al centro del corso di Storia contemporanea, dal titolo "L'Italia dalla Prima alla Seconda Repubblica", al via il 14 febbraio, tenuto da Giovanni De Luna, ordinario di Storia contemporanea e Fonti iconografiche e audiovisive per la ricerca storica presso l'Università di Torino, che si confronterà con le varie fasi attraversate dal sistema politico dell'Italia repubblicana, dalle origini agli ultimi anni del Novecento. Un ampio spazio sarà riservato alle narrazioni; al modo, cioè, in cui il cinema, la letteratura, la televisione, la fotografia e altri media hanno raccontato gli eventi e i personaggi che hanno caratterizzato questi decenni.

Le iscrizioni per i corsi sono aperte fino al 31 gennaio