Immatricolarsi come studente trasferito

Trasferimento con riconoscimento crediti a.a. 2026-27

Il processo di riconoscimento crediti è finalizzato a convertire i crediti ottenuti presso l’università di provenienza in crediti riconosciuti e registrati nel piano studi Bocconi. 
Il riconoscimento crediti si basa sulla valutazione, da parte dei docenti responsabili degli insegnamenti/corsi Bocconi, dei programmi presentati ed è solitamente completato entro fine settembre/inizi di ottobre. 
Non è possibile conoscere in anticipo il numero di crediti che verrà riconosciuto.

Se hai dubbi su modalità e processo di riconoscimento dei crediti, trovi le FAQs - Frequently Asked Questions in fondo a questa pagina. 

Le scadenze riportate di seguito si riferiscono alla procedura di riconoscimento crediti, riservata agli studenti iscritti o laureati presso altra Università e che abbiano superato la selezione tramite il round a loro dedicato.

Si precisa che, scegliendo di aderire alla procedura di riconoscimento crediti, lo studente dichiara di essere consapevole che essa comporta il rispetto di una serie di scadenze documentali. Tale procedura rappresenta un’opportunità di abbreviazione di carriera, ma prevede vincoli specifici e passaggi formali che devono essere seguiti scrupolosamente, senza possibilità di deroga.

Il mancato rispetto anche di una sola scadenza potrà comportare l’annullamento d’ufficio dell’intero iter di riconoscimento, senza possibilità di rimborso della prima rata/acconto versata.

Eventuali dubbi o problemi relativi all’iter di riconoscimento crediti devono essere segnalati tempestivamente all’Ufficio Ammissioni via email (unico canale da utilizzare) indicando nell’oggetto: TCC_Cognome Nome.

SCADENZE ATTIVITÁ /DOCUMENTI
Entro la scadenza di immatricolazione della tua domanda di ammissione Gli studenti ammessi ed attualmente iscritti o laureati presso un’altra università devono, in fase di immatricolazione, completare la sezione delle iscrizioni pregresse: per anno accademico, bisogna indicare il proprio percorso universitario fornendo le informazioni richieste.
Entro la scadenza di immatricolazione della tua domanda di ammissione Gli studenti che desiderano richiedere il riconoscimento di crediti troveranno all’interno della propria procedura di immatricolazione, le istruzioni per accedere a una piattaforma dedicata. All’interno di questa piattaforma, cui accederanno con ID e password già in loro possesso, potranno indicare quali esami del piano di studi Bocconi desiderano siano riconosciuti, sulla base di esami presenti nel piano di studi dell’università di provenienza (sia già superati che da sostenere. Attenzione! Se programmati, devono essere completati e verbalizzati in carriera entro il 12 luglio 2026) e potranno fornire i relativi programmi ufficiali.
Entro il 12 luglio 2026

Accedendo nuovamente alla piattaforma, sarà necessario fornire l’autocertificazione della carriera universitaria dettagliata (scaricabile dalla pagina personale dell’università di provenienza) e completare la richiesta inserendo tutti i dati relativi agli esami per i quali si richiede il riconoscimento, includendo: voto in trentesimi (se voto sostenuto all’estero inseriranno il voto nel sistema estero), data di superamento, crediti acquisiti.

Per gli studenti iscritti/laureatipresso università estera, sarà necessario fornire un transcript ufficiale emesso dalla propria università. Non è possibile accettare screenshot anonimi o documenti non ufficiali.

Entro il 28 luglio 2026

Per gli studenti iscritti/laureati presso Università italiana, nella piattaforma dedicata, sarà necessario fornire la Ricevuta di avvenuta presentazione della domanda di trasferimento (rilasciata dall’università di provenienza).

Per gli studenti iscritti/laureati presso Università Straniera, sarà richiesto un documento che attesti che lo studente non è più immatricolato presso l’Università -exmatriculation document - (è possibile anche fornire un documento di sospensione agli studi)*.

Entro il 31 agosto 2026 Il foglio di congedo* rilasciato dall'Università di provenienza deve pervenire tramite PEC*1

 

*L’Exmatriculation document/documento di sospesione agli studi è un documento ufficiale prodotto dall’università di origine, che certifica la decisione di uno studente di interrompere o sospendere il proprio percorso universitario presso quella università per l’A.A. 2026/2027. Certifica che non si è più immatricolati nell’università di origine per l’A.A. 2026/2027. 

*1Il foglio di congedo viene rilasciato dall'Università di provenienza solo a seguito della presentazione della domanda di trasferimento. Il congedo deve tassativamente pervenire all'Università Bocconi direttamente dall'Università di provenienza entro la scadenza indicata, tramite PEC all'indirizzo: admissionsoffice@unibocconi.legalmail.it

Qualora non si disponesse di indirizzo PEC, si prega di segnalarlo a ufficio.ammissioni@unibocconi.it

Si ricorda di verificare con l'Università di provenienza le scadenze per la presentazione della domanda di trasferimento dal momento che possono variare da Ateneo ad Ateneo. 

L’Ufficio Ammissioni sottoporrà i programmi caricati nella piattaforma dedicata ai docenti responsabili del corso. 

Tale passaggio potrà essere effettuato solo ed esclusivamente se lo studente avrà fornito la documentazione richiesta (programmi ufficiali) entro il termine previsto per l’inoltro dell’immatricolazione online.

È responsabilità dello studente trasmettere la documentazione ufficiale entro i termini indicati.
Non sarà possibile, una volta avviati i corsi, richiedere ulteriori valutazioni ai docenti o presentare documentazione integrativa.

Per ogni insegnamento l’esito può essere:

  • RICONOSCIMENTO TOTALE: l'esame è riconosciuto totalmente ed è registrato in piano studi con il voto ottenuto presso l'Università di provenienza. Se viene richiesto il riconoscimento di due esami per un singolo codice d’esame Bocconi, il voto finale sarà calcolato come media ponderata dei due esami.
     
  • RICONOSCIMENTO PARZIALE: l’esame è riconosciuto parzialmente. La parte di programma non riconosciuta deve essere sostenuta in uno degli appelli previsti per quell'insegnamento secondo le modalità indicate dal docente. La parte di programma riconosciuta contribuirà al voto finale secondo una media ponderata.
     
  • MANCATO RICONOSCIMENTO: l'esame non è riconosciuto e deve essere sostenuto in Bocconi.

L’Ufficio Ammissioni, raccolti i feedback di tutti i docenti Bocconi sui programmi e verificato l’effettivo superamento dell’esame attraverso l’autocertificazione della carriera universitaria dettagliata/transcript ufficiale (per chi viene da università straniera), entro fine luglio/primi di agosto comunicherà allo studente l’anno di ammissione e la situazione generale della sua richiesta attraverso l’esito informale di riconoscimento crediti. 

Per gli studenti provenienti da Ateneo italiano, l’effettivo superamento dell’esame verrà ulteriormente verificato sul foglio di congedo trasmesso dall’Università di provenienza. 

Indicativamente a fine settembre/inizio ottobre (non prima di aver ricevuto il foglio di congedo) l’Ufficio Ammissioni sottoporrà allo studente l’esito ufficiale (Delibera) del riconoscimento. 


Dalla presa visione della delibera contenente l'esito del riconoscimento lo studente avrà 5 giorni lavorativi per decidere se:

  • accettare il riconoscimento: tutti gli esami riconosciuti (parzialmente o totalmente) saranno registrati senza possibilità per lo studente di rinunciare al riconoscimento di singoli esami di cui abbia chiesto il riconoscimento; si precisa che gli esami per i quali non viene richiesto il riconoscimento o non riconosciuti dovranno essere obbligatoriamente sostenuti, perché presenti nel piano studi, anche qualora siano previsti al primo anno di studi e anche nel caso in cui lo studente venga immatricolato al secondo anno.
     
  • non accettare il riconoscimento: lo studente, contestualmente alla mancata accettazione della delibera, rinuncia agli studi presso l'università Bocconi e potrà chiedere il rimborso dell’acconto sulla prima rata. Trascorsi 5 giorni lavorativi dall’inoltro della delibera, non sarà più possibile in alcun modo richiedere o ottenere il rimborso. Si raccomanda pertanto di prestare la massima attenzione al rispetto di tali termini.

 

 

Corsi di laurea Triennali
 

Nel caso in cui il numero di crediti Bocconi riconosciuti (considerando i soli esami di I e II anno) sia

  • minore di 24: lo studente rimane iscritto al primo anno di corso;
  • maggiore o uguale a 24: lo studente può scegliere di rimanere al primo anno di corso o passare al secondo anno di corso.

In ogni caso, per i corsi di laurea triennale possono essere riconosciuti esami corrispondenti ad un massimo di 90 crediti. 

Lo studente che accetta il riconoscimento di crediti e fosse re-immatricolato al I anno o comunque ripetesse l’anno (es. si immatricola in Bocconi al II anno dopo aver svolto gia’ due anni altrove), ai fini delle selezioni future, in accesso ai programmi di laurea magistrale, potrebbe non essere considerato studente “in corso”. 

Si precisa che, se iscritto al secondo anno, lo studente potrà sostenere gli esami del 1° anno non riconosciuti o per cui non ha chiesto il riconoscimento già nella prima sessione d’esame (parziali di ottobre). 
Gli esami parzialmente riconosciuti, invece, potranno essere integrati soltanto nella prima sessione generale d’esame disponibile e non nelle prove parziali.

In quanto ammesso al secondo anno, lo studente non avrà accesso diretto ai materiali e alle lezioni del primo anno. 
Per poter accedere alla piattaforma, consultare i materiali e iscriversi agli esami del 1° anno, lo studente dovrà fare un'esplicita richiesta al dipartimento cui ciascun esame afferisce attraverso lo strumento B in Touch, ma non prima di aver firmato la Delibera. 


Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza.

Nel caso in cui il numero di crediti Bocconi riconosciuti (considerando i soli esami di I e II anno) sia

  • minore di 24: lo studente rimane iscritto al primo anno di corso;
  • maggiore o uguale a 24: lo studente può scegliere di rimanere al primo anno di corso o passare al secondo anno di corso;
  • maggiore o uguale a 90: lo studente può scegliere di passare al terzo anno di corso.

In ogni caso, per i corsi di laurea magistrale a ciclo unico possono essere riconosciuti esami corrispondenti ad un massimo di 150 crediti. 

Si precisa che, se iscritto al secondo anno, lo studente potrà sostenere gli esami del 1° anno non riconosciuti o per cui non ha chiesto il riconoscimento già nella prima sessione d’esame (parziali di ottobre). 
Gli esami parzialmente riconosciuti, invece, potranno essere integrati soltanto nella prima sessione generale d’esame disponibile e non nelle prove parziali.

In quanto ammesso al secondo anno, lo studente non avrà accesso diretto ai materiali e alle lezioni del primo anno. 
Per poter accedere alla piattaforma, consultare i materiali e iscriversi agli esami del 1° anno, lo studente dovrà fare un'esplicita richiesta al dipartimento cui ciascun esame afferisce attraverso lo strumento B in Touch, ma non prima di aver firmato la Delibera.

La stessa regola vale se lo studente è iscritto al terzo anno. 


 


Corsi di laurea Magistrali

Possono essere riconosciuti fino a un massimo di 30 crediti conseguiti nel corso di laurea magistrale di provenienza e l’iscrizione resta sempre al I anno.

 


Master Universitario

Gli studenti già in possesso di Master Universitario, conseguito presso l'Università Bocconi possono essere ammessi al primo anno del corso di destinazione previa verifica dei requisiti e potranno chiedere il riconoscimento di crediti a scomputo dei crediti richiesti per il conseguimento della laurea magistrale di destinazione, fino ad un massimo di 2 insegnamenti (non oltre 16 crediti complessivi).

Gli studenti già in possesso di Master Universitario, conseguito presso un’altra università italiana, sono ammessi al primo anno di corso Bocconi previa verifica dei requisiti di ammissione, senza possibilità di ottenere riconoscimento di crediti su piano studi del corso di laurea magistrale di destinazione

 

 

 

Trasferimento senza riconoscimento crediti a.a. 2026-27
 

A partire dalle selezioni 2026/27, gli studenti iscritti presso altro ateneo che partecipano alle selezioni standard (Early, ,Winter e Spring regular) dichiarano di partecipare senza richiedere il riconoscimento di crediti pregressi.

In nessun caso, pertanto, sarà possibile successivamente — nemmeno in fase di immatricolazione o a programma iniziato— richiedere il riconoscimento di crediti.

 

Tempistica

SCADENZE

ATTIVITÁ/DOCUMENTI

Entro la scadenza di immatricolazione della tua domanda di ammissione

Gli studenti ammessi ed attualmente iscritti o laureati presso un’altra università devono, in fase di immatricolazione, completare la sezione delle iscrizioni pregresse: per anno accademico, bisogna indicare il proprio percorso universitario fornendo le informazioni richieste.
 

Entro il 27 luglio 2026

La ricevuta di rinuncia agli studi* rilasciata dall'Università di provenienza deve essere fornita all’interno della propria procedura di immatricolazione. Puoi caricarla già a partire dalla prima fase di immatricolazione, ma hai tempo fino alla data indicata per presentarla.


 

*La ricevuta di rinuncia agli studi è un documento ufficiale prodotto dall’università di origine, che certifica la decisione di uno studente di interrompere definitivamente (o di avere completato) il proprio percorso universitario per l’A.A. 2026/2027 presso quella università. Certifica che non si è più immatricolati nella propria università di origine per l’A.A. 2026/2027.