Disabilità e DSA
Secondo la normativa vigente (Legge 17/1999 e 170/2010) e le linee guida della CNUDD (Conferenza Nazionale Universitaria dei Delegati per le Disabilità) l’Università Bocconi si impegna ad applicare le migliori soluzioni affinché lo svolgimento del test di selezione sia adeguato alle specifiche esigenze degli studenti con disabilità, anche temporanea, o con DSA (es.: dislessia, discalculia).
Per informazioni: selection.support@unibocconi.it
In seguito alla valutazione da parte della Commissione di ogni specifica situazione - debitamente documentata secondo modalità e tempistiche previste e illustrate in questa pagina - l’Università Bocconi potrà mettere in atto alcune delle azioni di seguito riportate a titolo esemplificativo ma non esaustivo:
- in caso di disabilità, adattare la postazione di lavoro durante il test online, concedere tempo aggiuntivo e altri ausili;
- in caso di DSA (Disturbo Specifico dell’Apprendimento) potranno essere concessi, tempo aggiuntivo nella misura del 30% e/o utilizzo di specifici ausili.
Il candidato interessato alla possibilità di avvalersi di misure di supporto per il test online Bocconi dovrà compilare il modulo online di richiesta di supporto per il test Bocconi almeno 5 giorni lavorativi prima della data in cui intende sostenere il test.
Modulo di richiesta per candidati con DSA/disabilità
Per compilare il modulo saranno necessari i seguenti documenti:
— Copia del verbale (in caso di disabilità) o copia della certificazione rilasciata dal SSN o altro organismo accreditato (in caso di dislessia – discalculia – difficoltà visuo-spaziali). La certificazione relativa ai casi di DSA deve essere stata rilasciata da non oltre 3 anni;
— Documento di identità del candidato (e del genitore, se il candidato è minorenne);
È responsabilità del candidato presentare la documentazione entro le scadenze previste, per permetterne la corretta valutazione. In caso contrario, non sarà possibile garantire l’attivazione delle misure necessarie per sostenere il test online.
Si informa che coloro che abbiano svolto il test per l’a.a. 2025-2026 ed intendano partecipare nuovamente alla selezione e svolgere il test per l’a.a. 2026-2027, dovranno necessariamente compilare nuovamente il “Modulo di richiesta per candidati con DSA/disabilità".
Eventuali misure compensative o dispensative, concesse a seguito di un’attenta valutazione da parte della Commissione (a titolo esemplificativo ma non esaustivo: specifici ausili e/o tempo aggiuntivo e/o possibilità di adattare la postazione di lavoro), saranno comunicate al candidato tempestivamente e comunque in tempo utile per consentire la partecipazione al test online.
Solo a seguito di un riscontro da parte dell'Università, verrà fornito al candidato un riscontro sulle eventuali misure concesse e, in caso di tempo aggiuntivo, il codice da inserire in fase di acquisto del tentativo di test, in modo che lo stesso venga applicato alla prova.
Se il tentativo di test è già stato acquistato, il codice potrà essere inserito direttamente nell’area personale della piattaforma di webtesting, almeno 24 ore prima della prova.
Eventuali misure accordate, sono applicabili per tutti i successivi tentativi del 2026/27 (con il medesimo codice, in
caso di tempo aggiuntivo).