Requisiti economici ISU Bocconi - a.a. 2026-27

 - pagina in aggiornamento - 

 

Per poter richiedere uno dei benefici del Diritto allo Studio Universitario per l'a.a. 2026-2027 (Borsa di Studio ISU Bocconi, Alloggio a tariffa agevolata, Servizio mensa a tariffa agevolata), gli studenti in possesso di tutti i requisiti previsti per ogni specifica domanda dovranno inoltre rispettare i requisiti economici stabiliti a livello regionale e, al fine di dimostrare l'idoneità economico-patrimoniale, sarà loro richiesto di presentare la documentazione necessaria.
 


Requisiti economici 

I valori ISEE/ISEEU parificato e ISPE/ISPEU parificato sono definiti annualmente dalla Regione Lombardia con propria delibera.

Per l’a.a. 2025- 26 i valori definiti dalla Regione Lombardia sono stati i seguenti:
 

  • ISEE/ISEEU parificato non superiore a € 26.516,70
  • ISPE/ISPEU parificato non superiore a € 57.645,03 

I valori per l'a.a. 2026-27 verranno comunicati successivamente all'emanazione della delibera da parte di Regione Lombardia che verrà pubblicata indicativamente tra giugno e luglio 2026.

Per poter quindi richiedere un beneficio del Diritto allo Studio Universitario sarà necessario ottenere un’Attestazione ISEE per prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario rilasciata nel 2026 in favore dello studente che richiede il beneficio i cui valori “ISEE” e “ISPE” rientrino nei limiti previsti. In caso contrario la domanda non potrà essere accettata.
 

Si specifica che il valore ISPE viene calcolato dall’Università dividendo il valore ISP per la scala di equivalenza.

Gli studenti stranieri devono ottenere un indicatore sostituivo dei valori ISEE e ISPE ad uso “prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario” denominato ISEEU/ISPEU parificato. Questo documento può essere rilasciato solo dal CAF convenzionato con l’Università Bocconi. 
 

Si precisa che per gli studenti richiedenti, cittadini di stati non membri dell'Unione Europea, il cui nucleo familiare detenga patrimoni al 31 dicembre 2024 o abbia prodotto redditi nel 2024 in Paesi diversi dall’Italia, ai sensi della D.G.R. 2023, del D.lgs 286/98, del D.P.R 31 agosto 1999 n.394 non saranno considerate valide ai fini dell’idoneità dichiarazioni che attestino un reddito per l'anno fiscale 2024 inferiore a 6.947,33 Euro annui in quanto incompatibili con le norme sull’immigrazione.


Requisiti economici per STUDENTI INDIPENDENTI

Ai fini di tenere adeguatamente conto dei soggetti che sostengono l'onere del mantenimento dello studente, lo studente è considerato indipendente soltanto se, oltre ai requisiti economici sopra descritti, ricorrono entrambi i seguenti requisiti:

  • Residenza, risultante dall’evidenza anagrafica, fuori dall’unità abitativa della famiglia di origine da almeno due anni rispetto alla data di presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), in alloggio non di proprietà o in usufrutto di un suo componente e pertanto utilizza un alloggio a titolo oneroso documentabile;
  • Redditi da lavoro dipendente o assimilato a quello da lavoro dipendente, fiscalmente dichiarati da almeno due anni, non inferiori a € 9.000,00 annui*. Il lavoro non deve essere prestato alle dipendenze di familiari entro il terzo grado di parentela. 

Si specifica che per "familiare" si intende il "datore di lavoro" quale soggetto giuridico riferito sia a persone fisiche (es. impresa individuale o professionista), che a persone giuridiche (es. società). Si specifica inoltre che i redditi previsti dalla normativa di legge sono solo quelli da lavoro dipendente o assimilato restando escluse quindi altre tipologie di reddito (es: reddito da locazione di immobili, reddito da lavoro autonomo o da attività imprenditoriali).

Qualora NON si verifichino entrambe le condizioni sopra richiamate, che dovranno essere debitamente documentate, lo studente fa parte del nucleo familiare dei genitori e pertanto si terrà conto della situazione patrimoniale ed economica sua e della famiglia di origine, nella determinazione del possesso dei requisiti economici previsti per i benefici del Diritto allo Studio Universitario e della fascia ISU Bocconi di appartenenza.

La documentazione aggiuntiva richiesta agli studenti indipendenti è riportata nella pagina "Documentazione necessaria".

*Redditi riferiti all’a.a. 2025-2026. Si specifica che l’importo dei redditi per l’a.a. 2026-2027 verrà determinato con delibera della Regione Lombardia e verrà precisato sul Bando di concorso definitivo che verrà pubblicato, analogamente al presente Bando di concorso provvisorio, sulla pagina dedicata del sito Bocconi

Attenzione:

Il nucleo familiare è definito ai sensi del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 dicembre 2013, n. 159

Documentazione necessaria

Gli studenti che intendono essere considerati "indipendenti", e che rispettano i requisiti previsti per essere considerati tali, dovranno inoltre caricare, oltre ai documenti sopra descritti, i seguenti documenti aggiuntivi:

  • Certificazione Unica (CU) relativa al periodo di imposta nel 2024 e 2025;
  • Eventuale dichiarazione dei redditi relativa al periodo di imposta 2024 e 2025;
  • Certificato storico di residenza relativo ai due anni precedenti alla data di presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) dello studente e dei genitori;
  • Contratto di affitto a titolo oneroso, nel luogo della residenza anagrafica diversa da quella dei genitori, intestato allo studente relativo all'alloggio riferito agli anni 2024 e 2025 e la ricevuta di avvenuta registrazione del contratto presso l’Agenzia delle Entrate.