Attestazione ISEEU parificato a.a. 2026-27
- pagina in aggiornamento -
Se sei uno studente (italiano o straniero) non residente in Italia oppure sei straniero residente in Italia non autonomo e i tuoi familiari sono residenti all'estero, per poter richiedere l’accesso ai benefici per il Diritto allo Studio Universitario per l’a.a. 2026-2027, devi essere in possesso di un’Attestazione ISEEU parificato.
Come richiedere l'ISEEU Parificato
L'ISEEU Parificato può essere rilasciato unicamente dal Centro di Assistenza Fiscale (CAF) di Milano convenzionato con l'Università Bocconi secondo le tempistiche sotto riportate.
Per richiedere il rilascio dell'ISEEU parificato gli studenti devono inviare in un'unica email copia di tutti i documenti previsti e descritti di seguito nel box, all'indirizzo mail bocconidocuments@sicil.eu
Nell'oggetto dell'email è necessario precisare la domanda per la quale lo studente intende richiedere l'elaborazione dell'ISEEU parificato:
- Domanda di Borsa di studio ISU Bocconi a.a. 2026-27;
- Domanda di nuova ammissione/conferma in alloggio a tariffa agevola a.a. 2026-27;
- oppure entrambe le domande.
L'invio della richiesta e dei documenti al CAF può essere effettuato a partire dal 1 dicembre 2025 e entro la deadline di presentazione sotto specificata per ciascuna sessione di ammissione.
Si specifica che il CAF procederà all’elaborazione dell’ISEEU parificato solo in presenza di documentazione completa, tradotta e legalizzata e SOLO a condizione che le richieste di elaborazione pervengano entro la deadline prevista, necessaria per processare correttamente l’ISEEU parificato (verifica della documentazione, eventuale integrazione di documentazione mancante e/o non idonea, per l’elaborazione dell’ISEEU parificato).
Attenzione:
Qualora le richieste di elaborazione dell’ISEEU parificato dovessero pervenire al CAF entro la data di scadenza fissata per ciascuna sessione di ammissione ma con documentazione incompleta e/o non tradotta e/o non legalizzata, la documentazione e/o la richiesta NON potrà essere integrata e quindi l’ISEEU parificato non potrà essere elaborato.
DEADLINES:
| Sessione di ammissione |
Deadline di presentazione della richiesta di elaborazione ISEEU al CAF convenzionato |
| Early Session e Hec 1° round |
Entro il 15/01/26 ore 12:00 |
| Winter session e Hec 2° round |
Entro il 31/03/26 ore 12:00 |
| Spring session e Hec 3° round |
Entro il 26/05/2026 ore 12:00 |
| Sessione di ammissione |
Deadline di presentazione della richiesta di elaborazione ISEEU al CAF convenzionato |
| Candidati Bocconiani e Italiani (stranieri): IM/ Finance Global experience oppure 1° round |
Entro il 05/02/26 ore 12:00 |
| Candidati Bocconiani (stranieri) 2° round |
Entro il 09/06/26 ore 12:00 |
| Candidati Italiani (stranieri) 2° round e Candidati Bocconiani e Italiani (stranieri) IM e Finance Global experience |
Entro il 25/05/26 ore 12:00 |
|
Deadline di presentazione della richiesta di elaborazione ISEEU al CAF convenzionato |
|
Entro il 18/05/26 ore 12:00 |
|
Deadline di presentazione della richiesta di elaborazione ISEEU al CAF convenzionato |
|
| Phd e tutti gli studenti di anno successivo al 1° | Entro il 9 giugno, 2026 ore 12:00 (italiane) |
| Tipologia di domanda |
Deadline di presentazione della richiesta di elaborazione ISEEU al CAF convenzionato |
| Conferma alloggio e Nuova ammissione |
Entro il 12 febbraio 2026 ore 12:00 |
| Tipologia di domanda |
Deadline di presentazione della richiesta di elaborazione ISEEU al CAF convenzionato |
| Servizio Mensa |
Entro il 14/10/2026 ore 12:00 |
Si precisa inoltre che le tempistiche di rilascio dell’ISEEU parificato non dipendono in alcun modo da Università Bocconi.
Per l'elaborazione dell'ISEEU Parificato, i documenti elencati qui sotto devono essere:
- Rilasciati dalle competenti autorità dello Stato in cui i redditi sono stati prodotti e/o il patrimonio è posseduto;
- Legalizzati dalle rappresentanze diplomatiche o consolari italiane all’estero o con timbro Apostilla (per i documenti rilasciati da autorità pubbliche);
- In lingua originale e corredati da traduzione in lingua italiana conforme al testo straniero (per i documenti redatti in lingua straniera) certificata dalla competente rappresentanza diplomatica o consolare, oppure da un traduttore ufficiale.
1. Copia di un documento di riconoscimento valido (Passaporto, documento di identità) e codice fiscale. Se lo studente non è in possesso di un codice fiscale ufficiale, il CAF procederà a calcolarlo;
2. Certificato dello stato di famiglia rilasciato dall’autorità competente che elenca tutti i membri della tua famiglia;
3. Dichiarazione dei redditi dell’anno solare 2024 di ciascun componente della famiglia (il documento deve chiaramente riportare che i redditi sono riferiti all’anno solare 2024).
4. Un certificato rilasciato dalla competente Agenzia delle Entrate che attesti, qualora nel corso del 2024 uno o più componenti del nucleo familiare di età superiore o uguale a 18 anni non abbia percepito reddito, l'assenza di dichiarazione dei redditi per l'anno fiscale 2024;
5. Certificazione Unica 2025 dello studente relativa ai redditi 2024 in caso di redditi e/o di borse di studio universitarie ricevute per il Diritto allo Studio Universitario nell'anno 2024 in Italia;
6. Fabbricati di proprietà della famiglia alla data del 31/12/2024 con l'indicazione dei metri quadrati (il documento deve essere rilasciato dall'autorità pubblica competente in materia). Qualora nel 2024 non risultasse alcun fabbricato, va prodotto un certificato che attesta l'assenza di proprietà di fabbricati per ogni membro di età superiore o uguale a 18 anni;
7. Documenti ufficiali attestanti il patrimonio mobiliare posseduto dalla famiglia alla data del 31/12/2024:
- saldo dei conti correnti e/o dei conti deposito;
- estratto conto dei titoli, dividendi, partecipazioni azionarie, polizze di capitalizzazione e qualsiasi altro tipo di investimento finanziario;
8. In presenza di attività imprenditoriali, individuali o societarie al 31/12/2024, obbligate e non obbligate alla redazione del bilancio: "Prospetto per il calcolo del patrimonio netto" fornito dall'Università Bocconi (disponibile nella sezione allegati). Il prospetto deve essere presentato per ogni impresa individuale e societaria e deve essere compilato, sottoscritto e vidimato dal professionista che gestisce la contabilità dell'impresa. Tale documento dovrà essere caricato in fase di domanda online insieme all'ISEEU parificato;
9. In caso di non possesso di attività imprenditoriali, individuali o societarie del nucleo famigliare è obbligatorio compilare, firmare e presentare la "Dichiarazione di assenza di attività imprenditoriali" (disponibile all'interno della domanda online). In caso di studente minorenne è richiesta anche la firma del genitore esercente la potestà genitoriale. Tale documento dovrà essere caricato in fase di domanda online insieme all'ISEEU parificato;
10. Sentenza di separazione o divorzio in caso di separazione o divorzio dei genitori.
Insieme alla documentazione sopra indicata, dovrai inviare al CAF uno di questi due documenti:
11. Per studenti di anni di corso SUCCESSIVO AL PRIMO nell'a.a. 2026-2027: "Autodichiarazione anni iscrizione" attestante l'iscrizione presso l'Università Bocconi nell'a.a. 2025-2026, disponibile in agenda yoU@B (sezione autocertificazioni);
oppure
12. Per studenti di PRIMO ANNO nell'a.a. 2026-2027: documento attestante il completamento della domanda di immatricolazione a.a. 2026-2027 ("confirmation letter" da stampare attraverso il portale My Application nella domanda di immatricolazione);
Se la documentazione non è completa e/o non è corrispondente a quanto sopra indicato, il CAF NON procederà in nessun caso al calcolo dell'ISEEU parificato, a prescindere da ogni scadenza.
Dopo che il CAFavrà ricevuto la richiesta dell’elaborazione dell’ISEEU parificato, corredata da tutta la documentazione richiesta, provvederà a:
- inviare allo studente un'e-mail automatica di presa in carico della richiesta;
- elaborare l’Attestazione ISEEU parificato soltanto dopo che avrà verificato che la documentazione presentata sia completa e conforme alla norma vigente in materia di ISEEU parificato;
- inviare allo studente via email l’Attestazione ISEEU parificato.
Attenzione:
Il possesso di un’Attestazione ISEE/ISEEU parificato nei limiti degli indicatori ISEE/ISEEU e ISPE/ISPEU parificato non garantisce necessariamente il rispetto dei requisiti economici previsti per i benefici del Diritto allo Studio Universitario.
Si precisa infatti che, la condizione economico-patrimoniale risultante dai valori ISEE/ISEEU parificato e ISPE/ISPEU parificato verrà verificata dall’Università Bocconi.
In conformità alle disposizioni di legge sul controllo della veridicità delle dichiarazioni e della documentazione presentata dai soggetti richiedenti prestazioni sociali agevolate, l’Università verificherà la veridicità, la coerenza e la corrispondenza della condizione economico-patrimoniale risultante dal confronto tra l’Attestazione ISEE/ISEEU parificato e la documentazione/le informazioni presenti nei propri archivi.
Ai fini dell’attività di accertamento, l’Università potrà, infatti, esperire tutti i controlli necessari, avvalendosi delle informazioni e della documentazione di cui dispone e/o richiedere, ogni ulteriore documentazione reputata necessaria.