Report Sostenibilità
MESSAGGIO DEL RETTORE E DEL CONSIGLIERE DELEGATO
In primo luogo, gli avvenimenti degli ultimi due anni hanno accelerato e favorito una sempre più solida presa di coscienza delle connessioni tra ambiente, società ed economia, tra cambiamento climatico, tutela degli ecosistemi e della biodiversità, salute umana, sviluppo economico e sociale e infrastrutture tecnologiche e digitali.
L’esperienza accumulata in questo periodo ci ha insegnato che per affrontare le sfide del capitalismo sostenibile è necessario un approccio sistemico, nell’ambito del quale è opportuno, anzi necessario, esplorare le nuove opportunità messe a disposizione dalla tecnologia, anche nel campo della didattica e della ricerca.
Analogamente, abbiamo imparato che le nuove sfide richiedono competenze di molti domini scientifici differenti, sia di natura manageriale che tecnologica. L’Università Bocconi è in prima linea per affrontare queste complessità e fornire ai propri studenti, anche in partnership con altre istituzioni, le competenze e gli strumenti per comprendere e governare le logiche della transizione sostenibile, come nel caso della nuova laurea magistrale in Transformative Sustainability realizzata in collaborazione con il Politecnico di Milano.
Allo stesso modo, e con la medesima energia, l’Ateneo ha continuato a lavorare su tutti i versanti della sostenibilità. Ci piace, in questo frangente, ricordare le molte iniziative di natura organizzativa, accademica e scientifica, condotte nel campo della diversità, dell’equità e dell’inclusione, volte a rendere la Bocconi un’Università sempre più inclusiva e attenta alle esigenze dei propri studenti, docenti e collaboratori, e della società in generale, in tutti gli ambiti di azione. In particolare, in questo drammatico momento, ricordiamo le iniziative di sostegno ed inclusione per ricercatori, studenti e profughi provenienti dall’Ucraina.
Vi auguriamo una buona lettura
Buona lettura!
Gianmario Verona Rettore Riccardo Taranto Consigliere Delegato