Facebook pixel Storia e identità - Università Bocconi Milano
logo stampa

Storia e identità

L'Università Bocconi nasce come apertura alla modernità, come atto di fiducia nel progresso e nella sua stretta relazione con l'avanzamento della conoscenza, sempre in dialogo con il mondo esterno.


Ferdinando Bocconi, precursore in Italia della grande distribuzione, decise di legare i suoi beni e il nome della sua famiglia a una prestigiosa istituzione formativa, in memoria del figlio Luigi.

Leopoldo Sabbatini, autore del programma formativo, primo presidente e rettore dell'Ateneo, ricorda nei suoi scritti i meriti di Ferdinando Bocconi: l'aver impostato gli studi universitari bocconiani rispettando "l'armonia fra la scuola e la vita", e aver intuito l'importanza del ruolo della cultura e della scienza come fondamento della crescita economica e morale della nazione.

Dopo 120 anni dalla fondazione, i valori che hanno ispirato i fondatori dell'Università Bocconi sono rimasti intatti e continuano a vivere nelle attività dell'Ateneo. Dal 1955 l'Istituto Javotte Bocconi - Associazione Amici della Bocconi è principale riferimento delle scelte strategiche e di governance dell'ateneo milanese. L'Istituto sostiene economicamente l'ateneo in diverse forme e tramanda alle giovani generazioni l'impegno della famiglia Bocconi nell'esperienza educativa. Inoltre veglia affinchè tale impegno sia costantemente realizzato dal governo accademico nel modo migliore e più efficace.

Ultimo aggiornamento 06/07/2023 - 12:11:24