Vela, la metafora perfetta
L'Area Organizzazione & Personale della Sda Bocconi ha inaugurato una linea di corsi su commessa che comprende momenti di formazione su barca a vela.
"La barca a vela è la metafora perfetta del management", sostiene Dino Ruta, il docente responsabile dei programmi. "Come ogni altro sport di squadra la vela presenta una situazione competitiva, in cui è indispensabile collaborare se si vuole arrivare alla vittoria, ma nella vela le analogie proseguono. Le squadre, come le aziende, occupano un proprio spazio fisico separato e circoscritto e si misurano su un campo di regata che, come il mercato, è lo stesso per tutti ma va interpretato e affrontato in modo diverso a seconda della propria posizione. A differenza che in gran parte degli altri sport e come accade, invece, in azienda, qui le squadre per raggiungere i propri scopi utilizzano una tecnologia governata da un team di persone caratterizzato da elevata divisione del lavoro, analoga a quella di un'impresa, con ruoli dirigenziali e ruoli esecutivi".
L'esperienza su barca a vela si presta, perciò, a essere compresa in percorsi di formazione organizzativa per manager nei quali sia necessario sottolineare l'aspetto competitivo rispetto all'esterno e quello della coesione interna. "In particolare, le esperienze sulle barche di grandi dimensioni si prestano alla focalizzazione sulla gara; le barche più piccole stimolano l'attenzione alla navigazione e alla vita di bordo", spiega Ruta
Ai partecipanti non è richiesta nessuna esperienza velistica pregressa, perché le lezioni comprendono un training che consente di raggiungere la familiarità sufficiente a governare la barca, con l'aiuto di professionisti, per le finalità didattiche del programma.
"Gestire una barca a vela", conclude Ruta, "equivale ad agire sulle competenze di processo manageriale, su quelle organizzative e su quelle interpersonali".
Questo articolo è collegato al Focus: Bocconiani di cielo, di terra e di mare