Contatti

Una full immersion nel mondo della finanza

, di Tomaso Eridani
Il Finance training program per gli studenti Clefin e Clea

Integrare la teoria universitaria con la pratica e il know-how di una grande istituzione finanziaria internazionale. È questo l'obiettivo che si era posto il Finance Training Program, un programma di una settimana svoltosi a settembre, organizzato dall'Università Bocconi in collaborazione con Citigroup. Per partecipare al corso, interamente in inglese, sono stati selezionati 23 studenti del terzo anno del Corso di laurea in Economia delle istituzioni e dei mercati finanziari (CLEFIN) e del Corso di laurea in Economia aziendale (CLEA)

"E stato un vero e proprio training course, con forte base pratica, il cui materiale e didattica sono stato progettati in equa parte dalle due istituzioni," spiega Stefano Gatti, docente di Economia degli intermediari finanziari alla Bocconi e responsabile del corso. "I studenti hanno molto beneficiato del mix di rigore di metodo, della didattica, e applicazione concreta, basata su case discussion e role-playing".

La parte accademica, svolta da docenti Bocconi, ha studiato tematiche chiave come gli M&A, le attività della corporate finance e dell'investment banking e i recenti trend dei mercati finanziari. Mentre i case study reali, presentati da professionisti di Citigroup, hanno approfondito queste tematiche e analizzato le attività pratiche dell'investment banking, come le quotazioni d'impresa. La settimana si è conclusa con un trading game.

"È stato un full-immersion molto utile, con un stile didattico più da master," dice Alessandro Gino, che al momento del corso frequentava il 3° anno Clefin. "Inoltre, è stato utile entrare in contatto con chi lavoro in questa realtà e capire come comportarsi ad un colloquio e come si lavora in una banca d'investimento."

"I case study e il trading game sono stati molto efficaci, integrando divertimento e insegnamento," dice Tommaso Leodari, anche lui allora al 3° anno Clefin. "In più, il corso ci ha fornito una maggiore percezione su questo mondo."

In vista di future scelte professionali, infatti, il corso ha dato agli studenti Bocconi l'opportunità di mettersi in contatto con un'importante istituzione internazionale e con i suoi professionisti.

"Oltre alle nostre consuete presentazioni e attività di recruiting volevamo fare qualcosa in chiave più didattica e sia i docenti e studenti sono stati contenti di questo approccio che integrava la teoria con la realtà," spiega Sally Brookes, responsabile del Graduate recruitment a Citigroup.

Il programma è stato finanziato con il contributo della Citigroup Foundation.