Una donazione per riconoscere il merito e promuovere la mobilita' sociale
Ada Bovsunovsky e Francesco Manzieri sono i primi due beneficiari delle Davide Serra Scholarship, un programma decennale di supporto agli studenti finanziato con una donazione di 1 milione di euro da parte di Davide Serra, un alumnus Bocconi e fondatore e CEO di Algebris Investments, società di gestione patrimoniale con sede a Londra.
Ada e Francesco, primo anno di laurea magistrale in Finanza, ricevono un Merit Award che consiste in un esonero completo da tasse e contributi, rinnovabile per il secondo anno a condizione che gli studenti mantengano i requisiti di merito.
Ada è nata in Ucraina, ha studiato in Inghilterra e negli Stati Uniti, dove ha conseguito un Bachelor in Economics all'Università di Boston. "Dopo uno stage presso la Banca Nazionale dell'Ucraina, ho deciso di iscrivermi a un MSc in Finance", dice. "Sono stata accettata da tutte le sei scuole a cui ho fatto richiesta. Non volevo un qualsivoglia MSc in Finance, ma il migliore e la Bocconi era la mia prima scelta: ho confrontato i programmi e considero il MSc in Finance della Bocconi il più rigoroso. Da un lato il Merit Award è un onore e un bel risultato, dall'altro rafforza la mia motivazione ".
Francesco è nato e ha studiato a Roma. "Durante il liceo ho avuto l'opportunità di partecipare a un Model United Nation e al programma Business@School di Boston Consulting Group e ho sviluppato un interesse per l'economia e il management", dice. Durante il suo Bachelor in Economics and Business della Luiss ha fatto un anno di scambio all'Università di Utrecht, nei Paesi Bassi, dove è stato assistente di Matematica per un breve periodo. "Ho scelto il MSc in Finance perché penso che sia coerente con la mia laurea – il mio major era in Finanza - e dà una buona preparazione per il mercato del lavoro, senza eccedere in specializzazione".
Il programma annuale di supporto agli studenti finanziato da Davide Serra comprende anche quattro esoneri parziali (60%) per gli studenti del primo anno di laurea triennale, rinnovabile per i due anni successivi a condizione del mantenimento di minimi requisiti accademici.
In dieci anni la donazione di Serra sosterrà, quindi, circa 60 studenti motivati e di talento (20 studenti dei bienni e 40 studenti di laurea triennale). Mentre la selezione dei Merit Award si basa esclusivamente sul merito accademico, gli esoneri parziali hanno lo scopo di fornire ai migliori studenti un'istruzione in Bocconi indipendentemente dal loro background e condizione economica, e sono assegnati in base sia al merito, sia alla situazione economica della famiglia.
"Considero doveroso, come imprenditore che ha avuto successo all'estero, restituire qualcosa al mio paese e all'istituzione che mi ha formato", dice Serra, "e penso che sia giusto riconoscere sia il merito, sia il bisogno. Il merito va sempre premiato, indipendentemente dal reddito, ma, allo stesso tempo, ricordo i sacrifici della mia famiglia per permettermi di studiare in Bocconi e ritengo giusto dare una possibilità a chi non dispone di grandi mezzi economici. La Bocconi e il modo in cui la donazione verrà ripartita mostrano un giusto equilibrio tra riconoscimento del merito e mobilità sociale".