Riforma Brunetta: se ne parla con il Ministro Patroni Griffi
Si torna a parlare di "fannulloni pubblici" con un ospite d'eccezione: sarà infatti Filippo Patroni Griffi, Ministro per la Pubblica amministrazione e per la semplificazione, a presiedere l'incontro organizzato lunedì 15 ottobre all'Università del Salento sul tema 'Il lavoro presso le amministrazioni pubbliche: riflessioni a margine di un recente studio'. E in quella stessa occasione Fabrizio Fracchia, ordinario di Diritto amministrativo dell'Università Bocconi, presenterà il suo libro I fannulloni pubblici e l'irritazione di Brunetta. Una lettura del d.lgs. 150/2009 riflettendo su Luhmann, (Napoli, Editoriale Scientifica, 2012).
![]() |
Fabrizio Fracchia (a sinistra) e il Ministro Patroni Griffi |
Il settore del pubblico impiego è da sempre uno degli ambiti più soggetti al fermento normativo dei legislatori: la Riforma Brunetta è la legge più recente, e la più controversa. Attuata con un decreto di legge nell'ottobre 2009, è rimasta celebre per la lotta dell'allora Ministro dell'Innovazione e della Funzione pubblica Renato Brunetta contro i cosiddetti "fannulloni della Pubblica amministrazione".
"La riforma è volta a colpire le sacche d'inefficienza che si annidano nelle organizzazioni amministrative", spiega il professor Fracchia: "Alla logica repressiva della caccia al fannullone si è accostata quella premiale, volta a valorizzare e remunerare dipendenti con performance migliori". "La Riforma Brunetta ha suscitato interesse, ma anche preoccupazione e polemiche: il volume", prosegue Fracchia, "cerca di analizzarne contenuti e filosofia di fondo, anche utilizzando gli schemi di indagine luhmanniani, quindi considerando sia la complessità del 'sistema' (tema caro a Luhmann), sia la difficoltà di introdurre per via legislativa il codice 'merito-non merito' nell'organizzazione amministrativa". "Una specifica riflessione", conclude l'autore, "è dedicata alla questione dei margini di applicazione della riforma nell'attuale periodo di scarsità di risorse, legata alla grave crisi finanziaria che stiamo attraversando".
L'appuntamento è per lunedì 15 ottobre 2012, ore 9, aula R26 del dipartimento di Scienze giuridiche dell'Università del Salento (Palazzina R2, complesso Ecotekne, via Monteroni – Lecce).