Contatti

'Non e' tempo per noi', il primo film degli studenti Bocconi

, di Andrea Celauro
Realizzato interamente dai ragazzi, sarà proiettato il 30 novembre alle 21 in università

La vita di uno studente, dal primo impatto col mondo universitario alla scoperta dell'amore, alle prime esperienze di lavoro: si tratta di Non è tempo per noi ed è il film interamente girato, interpretato e prodotto da studenti dell'Università Bocconi attraverso un progetto di BStudents tv, la web tv studentesca dell'ateneo. La prima del lungometraggio sarà proiettata mercoledì 30 novembre, alle ore 21, presso l'aula magna Bocconi di via Gobbi 5. Media partner dell'iniziativa, realizzata in collaborazione con l'associazione Actmb (Arte, cultura, teatro e musica in Bocconi), sono le altre due testate studentesche: il giornale Tra i Leoni e Radio Bocconi.

Il film è stato scritto nell'estate del 2010 da Alessandro Valbonesi (che ne è anche il regista), studente Bocconi ed ex responsabile di BStudents tv, in collaborazione con il responsabile audiovisivi dell'Actmb Walter Rauti (sue due delle scene del lungometraggio). Il film è diviso in tre capitoli, che simboleggiano i tre anni di studi del protagonista, e le 44 scene che lo compongono sono state girate tra la Bocconi, Brera e vari locali di Milano, negli otto mesi tra l'ottobre 2010 e il 31 maggio 2011. Non è tempo per noi si apre con l'arrivo in città del protagonista, Dario, per cominciare l'università: le prime amicizie, le prime scaramucce con i coinquilini, l'impatto con lo studio. E poi quello con l'amore, che segna il secondo capitolo del film. Non è tempo per noi è uno spaccato delle speranze e delle ansie che caratterizzano un periodo fondamentale della vita, quello che segna il passaggio alla maturità; situazioni reali "amalgamate però anche con un po' di fantasia e di surrealtà, che a mio parere sono un condimento necessario per una bella storia", come racconta il regista Alessandro Valbonesi. Il cast, formato da studenti Bocconi, è così composto: Dario Greco (Dario), Giacomo Marchesini (Luigi), Maria Luigia Vinciguerra (Martina), Jacopo Levi (Alessio), Giacomo Iafrate (Jack), Nathalie Polinetti (Natalie), Camilla Berchielli (Kate). I costumi e la scenografia sono stati curati da Riccardo Fornezza, mentre Caterina Calvino si è occupata del make-up. Michele Sodano, infine, è l'autore della colonna sonora, che è già possibile ascoltare a questo link. Qui e là, infine, anche i camei di tre docenti della Bocconi, che si sono simpaticamente prestati per alcuni ruoli di contorno: Paola Dubini, che impersona se stessa in qualità di direttrice del corso di laurea triennale Cleacc, Giorgio Fiorentini, nel ruolo del datore di lavoro di Dario, e Joseph Edward Rozzo, nel ruolo di un bizzarro artista fotografo.