Contatti

Mafed, nuova borsa di studio alla memoria di Franco Miroglio

, di Tomaso Eridani
Il Gruppo Miroglio, in collaborazione con SDA Bocconi, finanziera' una borsa di studio per i candidati del Master in Fashion, experience e design management

In occasione dell'apertura delle selezioni alla XII edizione del Master in Fashion, experience & design management (Mafed) della SDA Bocconi, il Gruppo Miroglio ha deciso di finanziare una borsa di studio a totale copertura del costo di iscrizione al corso per un/a candidato/a italiano meritevole, dedicando l'iniziativa alla memoria di Franco Miroglio, figura chiave insieme al fratello Carlo nel fondare le basi che hanno permesso al Gruppo di raggiungere l'attuale dimensione internazionale.

L'iniziativa vuole non solo confermare la tradizionale vocazione del Gruppo Miroglio ad investire sulla formazione e sullo sviluppo delle risorse umane, ma anche rappresentare un momento di particolare attenzione al mondo dei giovani meritevoli che abbiano un forte interesse per il settore della moda e del tessile e il desiderio di intraprendere una carriera internazionale nel mondo del fashion.

Il Mafed è stato progettato in collaborazione con la Fondazione Altagamma con il fine di formare giovani talenti di tutto il mondo sugli aspetti manageriali cruciali per i settori moda, design e lusso. Tenuto in lingua inglese, il programma didattico del master contempla lezioni tradizionali e visite frequenti ad aziende ed enti sul territorio, prevedendo parimenti stage intensivi. Fondato e diretto da Stefania Saviolo, il Mafed in undici edizioni ha visto passare per le sue aule circa 500 studenti, divenuti poi manager o imprenditori di successo, capaci di gestire l'estrema complessità della produzione, della distribuzione, della comunicazione dei prodotti e servizi del settore moda/design.

Il supporto dato al Master da realtà private come il Gruppo Miroglio, primo esempio di "scholarship" nella storia del Mafed, costituisce per la SDA Bocconi un riconoscimento inequivocabile della validità del corso dal punto di vista sia formativo sia professionale e lo qualifica come un efficace strumento per un proficuo inserimento dei partecipanti in ruoli manageriali nelle aziende specializzate nei settori moda, design e lusso.