Contatti

Ice Cream Empire, il gioco Bocconi per cellulari

, di Tomaso Eridani
Al via il 1° ottobre il concorso per gli studenti delle superiori d’Europa

Sfidarsi a colpi di coni gelato venduti nelle vie e piazze più suggestive di Milano. L’Università Bocconi infatti lancia un concorso a premi per il suo gioco per cellulari Ice Cream Empire (Ice), riservato agli studenti delle scuole superiori d’Europa. Ice è un nuovo gioco di simulazione strategica ideato per far divertire ma anche per avvicinare i giovani all’economia, tramite la gestione di un chiosco di gelati, dalla domanda e offerta ai segreti del marketing.

Con un’interfaccia grafica accattivante, che riproduce i luoghi in cui è possibile posizionare il chiosco (Università Bocconi, piazza Duomo, galleria Vittorio Emanuele, Brera, via Montenapoleone, Navigli e Castello Sforzesco) il gioco fa vivere una giornata da imprenditore. Il gioco, supportato dai cellulari Java compatibili, è realizzato in italiano e inglese e alla sua realizzazione hanno collaborato Tim e lo sviluppatore specializzato Impressionware.

Il concorso durerà dal prossimo 1° ottobre al 30 giugno 2007 e prevede una serie di premi in telefoni cellulari. L’iscrizione è riservata agli studenti iscritti al 3°, 4° e 5° anno di un Istituto Superiore residenti o domiciliati nei paesi dell’Unione Europea, in Svizzera e in Norvegia. Per partecipare gli studenti dovranno registrarsi tramite il sito www.unibocconi.it/ice dopodiché riceveranno un Wap push, un messaggio attraverso il quale può scaricare il primo livello del gioco. Una volta che un utente raggiunge un dato punteggio necessario invia il punteggio e controlla sul sito se sia sufficiente per scaricare il livello successivo. Il gioco si svolge su tre livelli e il punteggio finale di ogni giocatore sarà basato sulla somma dei risultati ottenuti nei tre livelli, illustrata in una classifica finale visualizzabile sul sito. A fine concorso saranno premiati, con telefonini di ultima generazione offerti da Tim, i 40 studenti con i punteggi più alti.

Il gioco, che sfida alla migliore gestione di un’attività imprenditoriale, inizia con la consultazione delle notizie (per esempio, la temperatura prevista) utili per pianificare le decisioni strategiche. Il giocatore dunque stabilisce, tra l’altro, dove mettere il chiosco, a quale prezzo vendere il gelato, se sostenere spese di promozione e che ricetta utilizzare per il gelato (gustoso e costoso o scipito ma economico?). La manche si dipana sotto gli occhi del giocatore, con gli avventori che si fermano o meno ad acquistare il gelato a seconda della bontà delle decisioni strategiche prese. Il gioco crea, infine, una reportistica che fa capire al giocatore qual è stato il guadagno della giornata. Nella giornata successiva può poi correggere il tiro in base all’esperienza maturata.