Contatti

Due in matematica

, di Susanna Della Vedova
Il Centro Pristem organizza i Giochi d'autunno e il ciclo di conferenze Matematica e ...

Giochi d'autunno e il ciclo di conferenze "Matematica e..." sono le due iniziative legate al mondo della matematica proposte, dal mese di novembre, dal Centro Pristem della Bocconi e riservate agli studenti delle scuole medie inferiori e superiori. Un modo diverso per avvicinarsi a quella disciplina tradizionalmente definita ostica dagli studenti, un passo avanti per togliere a questa materia la fama di essere la meno amata.

I Giochi d'autunno si svolgeranno giovedì 20 novembre e coinvolgeranno gli studenti divisi per categorie, in base alla classe frequentata. C1 prima e seconda media; C2 terza e prima superiore; L1 seconda, terzae quarta superiore; L2 ultimo anno. La gara, che si svolgerà al'interno di ciascun Istituto, consiste in una serie di problemi, domande, quesiti che gli studenti dovranno risolvere in 90 minuti. Le iscrizioni chiuderanno il31 ottobre direttamente sul sito https://matematica.unibocconi.it/.

"Non richiedono un profitto particolarmente alto a scuola né la conoscenza di particolari e astruse formule" afferma Angelo Guerraggio, responsabile dei Giochi e docente di matematica per le applicazioni economiche e finanziarie in Bocconi, "ma, solo logica, intuizione e fantasia. Occorre, in altre parole, un giusto mix di fantasia creativa, non necessariamente la più ortodossa nell'individuare il procedimento risolutivo, e di spirito agonistico nel confrontarsi con se stessi, con i propri compagni e con... il tempo".

Matematica e... , è il titolo del ciclo di 6 conferenze che a partire dal prossimo 14 novembre sarà dedicato agli studenti delle superiori e in particolar modo a chi frequenta l'ultimo anno e si prepara all'esame di stato.Le iscrizioni chiuderanno il 30 ottobre sul sito del Centro Pristem.

"Il ciclo" conclude Guerraggio, "intende sottolineare come il pensiero matematico si trovi – a volte inaspettatamente – coinvolto in molti altri contesti culturali e sociali (nell'arte, in letteratura, in medicina ecc.). Il risultato di questa interazione a volte, oltre a essere inaspettato, risulta anche sorprendente per l'originalità delle conclusioni cui perviene; in altri casi, si tratta di vere e proprie applicazioni di alcuni risultati matematici che fanno compiere alla disciplina in oggetto – si pensi all'ingegneria o, ancora, alla medicina -veri e propri salti in avanti e rendono chiaro, più di tanti discorsi, come il futuro sia già cominciato".

Ecco il calendario dettagliato dell'iniziative e delle conferenze:

14 novembre"Matematica e...clima" (prof. Antonello Pasini, Cnr di Roma)
21 novembre"Matematica e... musica" (prof. Alessandro Russo dell'Università di Milano-Bicocca)
28 novembre"Matematica e... arte e architettura" (prof. ssa Liliana Curcio del Centro Pristem)
19 dicembre"Matematica e... gioco" (prof. Federico Peiretti del Progetto Polymath di Torino)
9 gennaio "Matematica e... medicina" (prof. Luigi Preziosi del Politecnico di Torino)
23 gennaio "Matematica e... letteratura" (prof. Gian Italo Bischi dell'Università di Urbino)