
In un’epoca segnata da emergenze e crisi, l’incertezza sembra essere diventata la nuova normalità, una condizione strutturale, che dobbiamo imparare ad abitare consapevolmente. Partendo dalla distinzione tra emergenze, per cui esistono piani e procedure, e crisi come eventi imprevedibili, ambigui, che mettono in discussione routine e competenze consolidate, gli autori propongono un nuovo approccio alla gestione delle vulnerabilità contemporanee. La “cultura della sicurezza”, da insieme di regole, deve diventare un processo collettivo, partecipato e innovativo, basato su prevenzione, fiducia, comunicazione e co-creazione di valore pubblico, che coinvolge istituzioni, cittadini, imprese e società civile, per costruire comunità sempre più resilienti, capaci non solo di resistere agli urti ma di adattarsi e trasformarsi in risposta alle situazioni avverse.
Intervengono
Franco Gabrielli autore; Professor of Practice di Public Management, SDA Bocconi School of Management
Marco Minniti Presidente Fondazione Med-Or
Elisabetta Trinchero autrice; Associate Professor of Practice of Public Management, SDA Bocconi School of Management
Coordina
Luca Calzolari Giornalista
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Franco Gabrielli, Elisabetta Trinchero La cultura della sicurezza – Istituzioni e comunità nella gestione di crisi ed emergenze Egea, 2025 ISBN 9791222930640
For information