Contatti

La storia della Bocconi in un libro piccolo, ma completo

, di Elena Carrera
Disponibile la quarta edizione de "L'Università Bocconi, memorie di un testimone", di Enrico Resti direttore amministrativo Bocconi dal 1971 al 1994

Di pubblicazioni dedicate all'Università Bocconi ne sono state scritte diverse, una fra tutte, la prestigiosa "Storia di una libera università" di Marco Cattini, Aldo De Maddalena e Marzio Achille Romani, composta da ben tre volumi per un totale di oltre 1500 pagine. Tuttavia, quasi tutti i docenti, studenti e dipendenti - interessati a conoscere la storia della struttura in cui insegnano, studiano e lavorano - hanno letto, con piacere, il libro di Enrico Resti "L'università Bocconi, memorie di un testimone".
Il libro, in distribuzione da oggi in Bocconi, è il frutto di un prezioso lavoro di ricerca e studio condotto in oltre 40 anni di lavoro in Bocconi, da Enrico Resti, direttore amministrativo della Bocconi dal 1971 al 1994 e scomparso nel 2008. Ed è a lui, che è dedicata questa 4° edizione curata dall'Istituto Javotte Bocconi Manca di Villahermosa - Amici della Bocconi.
Scritto con uno stile narrativo semplice e chiaro, ma nello stesso tempo in modo dettagliato e completo, il libro di Enrico Resti è tuttora considerato un valido strumento divulgativo della storia e della tradizione Bocconi. Questo libro viene, infatti ancora oggi, distribuito durante le Giornate di Orientamento per gli studenti delle scuole superiori in tutta Italia e omaggiato ai visiting professors, oppure distribuito a ospiti e partecipanti in molte manifestazioni e iniziative Bocconi. "Leggendo queste pagine - ha scritto il presidente dell'Istituto Javotte Bocconi Luigi Guatri nell'introduzione del volume - avrete modo di ripercorrere gli ultimi 109 anni della storia italiana: da Einaudi con il periodo fascista alla contestazione studentesca sessantottina, dagli anni di piombo a tangentopoli fino ad arrivare alla globalizzazione che, a diverso titolo, è comunque sempre passata anche dalle aule della Bocconi."
In questa nuova edizione 2011 sono stati aggiunti l'ultimo capitolo "La Bocconi oggi" e alcune foto legate all'attualità, comunque il libro è composto principalmente dal testo scritto e curato dal 1999 al 2005 da Enrico Resti.
"Auguro - conclude il professor Guatri - che questo libro contribuisca a far conoscere, e quindi stimare ed apprezzare, la Bocconi ad un numero sempre più ampio di persone, per quello che realmente è, con i suoi ideali, i suoi valori e le storie di uomini e donne che, da oltre 100 anni, testimoniano con il loro studio, la loro ricerca e il loro lavoro come l'economia e la finanza possono essere vissuti con etica e morale. Un impegno, questo, che era il principale desiderio di Ferdinando Bocconi, già nel lontano 1902, quando fondò la nostra università."

Copie gratuite del libro sono disponibili presso l'Istituto Javotte Bocconi scrivendo all'indirizzo: stampa@istitutojavottebocconi.it