La startup di Tommaso va spedita
Le vie delle spedizioni sono infinite ma se sei un venditore online in Asia allora Tommaso Tamburnotti, 27enne alumnus Bocconi, ti trova quella più efficace e affidabile grazie a Easyship, la sua startup, giudicata recentemente la migliore startup al Tech in Asia Singapore 2015.
Il percorso di Tommaso in Bocconi vede una laurea triennale e a seguire quella magistrale in International Management, un percorso che include 2 stage nel mondo degli hedge fund e della banche d'investimento e che sembra avviare Tommaso ad una carriera nella finanza.
"Invece ho deciso che volevo fare qualcosa di più pratico, sporcandomi le mani e non trovandomi davanti a un PC tutto il tempo come analista. Volevo creare un business, mettere insieme un team, avere responsabilità," spiega Tommaso.
Così si trova a partire per Singapore per lavorare per l'incubatore Rocket Internet e più specificamente come business developer in Lazada, la principale piattaforma di shopping online in Asia creata dall'incubatore. Il percorso con Lazada prosegue in Malaysia come director marketplace e infine a Hong Kong come director regional marketplace.
"A Hong Kong il business è cresciuto molto ma notavo come i venditori sulla piattaforma, che arrivavano dalla Thailandia alla Cina, da Singapore alle Filippine, incontrassero seri problemi nel gestire l'imballaggio dei loro prodotti, la spedizione e poi il tracking e che avevano bisogno di uno strumento affidabile che rendesse il percorso meno frammentato e più strutturato," racconta Tommaso.
Insieme a due colleghi, Reuben Abraham, indiano, e Augustin Ceyrac, francese, nasce così l'idea di Easyship, una piattaforma online che offre soluzioni di logistica a venditori e-commerce in tutta la regione sud-asiatica.
"Vogliamo permettere a tutti di essere professionali ed efficienti nelle loro spedizioni. Ritiriamo il prodotto e poi pensiamo noi all'imballaggio e a selezionare la via e le modalità di spedizione migliore, che noi possiamo fare utilizzando il nostro aligoritmo. Ci sono per esempio oltre 200 aziende di spedizioni nel mondo, ognuna con i suoi punti forti e deboli, ed è importante fare la scelta più efficace," spiega Tommaso.
L'attività entra nel vivo a gennaio e ad oggi conta già 1.500 pacchetti inviati in giro per il mondo. E con l'imminente chiusura di un nuovo importante round di finanziamenti la crescita del business è assicurata grazie anche al boom nell'e-commerce nella regione.
La startup ha inoltre generato ulteriore interesse tra i venture capitalist della regione dopo avere partecipato a maggio a Tech in Asia Singapore 2015, la più importante conference di startup in Asia, e soprattutto dopo avere vinto lo Startup Arena Contest, il trofeo per la migliore startup con premio di $15.000.