Contatti

Giordano Dell'Amore: in Bocconi il suo ricordo

, di Susanna Della Vedova
Ruozi, Guatri e Mazzotta, tra gli altri, tracceranno il profilo del maestro, dell'economista, del Rettore della Bocconi, negli anni della contestazione, in un seminario a lui dedicato mercoledì 2 ottobre

Un importante economista, politico e banchiere. Un uomo che legò molta parte della sua vita alla Bocconi, come docente e come Rettore, dal 67 al 73. La figura di Giordano Dell'Amore sarà ricordata in Bocconi mercoledì 2 ottobre (aula Perego, via Sarfatti 25 alle ore 16), in un seminario di studi organizzato dall'Istituto Javotte Bocconi Manca di Villahermosa.

A tracciare la figura del maestro saranno tra gli altri Roberto Ruozi, Arnaldo Mauri e Paolo Mottura, suoi allievi in Bocconi e Luigi Guatri, vice presidente della Bocconi e presidente dell'Istituto Javotte Bocconi, che di Dell'Amore ricorderà soprattutto gli anni in Bocconi.

"Oltre che essere stato nostro Rettore" si legge in Li ho visti così (Egea 2009) di Luigi Guatri "Dell'Amore ha creato in Bocconi, nel 1955, la Scuola di perfezionamento in economia aziendale per la formazione di quadri direttivi di azienda che successivamente si è trasformata in SDA Bocconi. Ben si capisce quindi perché gli sia stato dedicato l'Istituto di economia dei mercati e degli intermediari finanziari dell'Università Bocconi; inoltre dalla collaborazione con Fondazione Cariplo è sorto anche l'Osservatorio sui rapporti tra diritto ed economia".

Tra gli altri importanti incarichi, Dell'Amore ebbe la presidenza per 26 anni della Cassa di risparmio delle Provincie lombarde (Cariplo). Scrisse un numero considerevole di volumi e di articoli in materia bancaria e nel 1954 fu ministro del Commercio con l'estero del governo Fanfani I e presidente del World savings banks institute, organismo associativo cui fanno capo tutte le casse di risparmio del mondo.

Scomparso nel 1978, la Cassa di risparmio delle provincie lombarde gli ha dedicato una fondazione che ha offerto la possibilità di usufruire di borse di studio a oltre 3mila studenti di paesi in via di sviluppo, per seguire corsi di carattere economico e bancario presso il collegio Finafrica di Milano, da lui fondato.

Il seminario di mercoledì rientra nel ciclo i Maestri della Bocconi, il quarto organizzato dopo quelli già dedicati a Gino Zappa, Angelo Sraffa e Luigi Einaudi. Gli atti del seminario verranno raccolti in un volume edito da Egea così come sono già disponibili quelli dei precedenti maestri.

Leggi il programma