Contatti

Dagli studenti luce verde alla sostenibilità

, di Tomaso Eridani
Dal 22 al 24 febbraio, in Bocconi, un meeting internazionale organizzato dall’associazione studentesca Green light for business per discutere delle sfide della sostenibilità per le imprese e l’individuo

Circa 300 tra studenti, professionisti, rappresentanti istituzionali e accademici si incontreranno per tre giorni fitti di dibattito, da lunedì 22 a mercoledì 24 febbraio, in un convegno organizzato dall'associazione studentesca Green light for business. Al centro del confronto, le attuali problematiche e sfide ambientali, dal punto di vista della società, delle imprese e dell'individuo, e le vie per giungere a nuovi modelli di business sostenibili.

Le tre giornate di dibattito, che si svolgeranno in inglese, saranno arricchite dalla partecipazione e dalle testimonianze di ospiti provenienti da importanti società e istituzioni impegnate nel campo della sostenibilità. Il dibattito si snoderà tra sessioni plenarie, workshop, casi aziendali e dibattiti informali, un percorso pensato per favorire il coinvolgimento di tutti e il networking.

Nella prima giornata il dibattito si focalizzerà sulla relazione tra ambiente, economia e politica con interventi, tra altro, di Mario Alverà, portavoce italiano del Climate Project di Al Gore, e Raffaello Cervigini, lead environmental economist Africa presso la Banca mondiale.Martedì sarà incentrato sulle tematiche ambientali legate alle imprese, con sessioni specializzate sui temi della finanza, energia e vantaggio competitivo. Parteciperanno anche Anthony Ling, cio di Goldman Sachs, Mario Crosta, general manager di Banca Etica e Pietro Guindani, presidente di Vodafone Italy. La giornata conclusiva di mercoledì sarà dedicata all'interrazione tra uomo e ambiente. Tra i discussant, Catia Bastioli, presidente di Kyoto club, e Luis Neves, vice presidente corporate responsibility di Deutsche Telekom.

L'associazione Green light for business è nata a fine 2008 con lo scopo di discutere di temi ambientali e di imprenditorialità ecologicamente sostenibile. "Il nostro desiderio è di coinvolgere gli studenti nelle tematiche dello sviluppo sostenibile, con un approccio costruttivo focalizzato più sulle opportunità che sui problemi," spiega Thomas Baade-Mathiesen, presidente dell'associazione.


Consulta il programma completo