Contatti

Come eravamo

, di Andrea Celauro
L’Europa di oggi e quella di ieri: nei libri consigliati da Billari, uno spaccato della vita (e della morte) nella storia delle nostre nazioni. E per chi vuole monitorare la situazione mondiale in tempo reale, c’è anche un sito

Uno dei massimi demografi italiani, Massimo Livi Bacci, e un giornalista, Giovanni Errera: il dialogo che ne segue, Intervista sulla demografia, è il primo dei volumi consigliati da Francesco Billari per chi voglia affrontare i tanti temi (globalizzazione, popolazione e sostenibilità, lavoro femminile, immigrazione) dei quali si occupa la materia. Il libro, il cui taglio internazionale della prima parte si completa con un excursus tutto italiano nella seconda, “utilizza un linguaggio divulgativo e diretto, ma mantiene l’approccio rigoroso, basato sui dati, che piace tanto ai demografi”, spiega Billari.

Lo stesso Livi Bacci è autore anche de La popolazione nella storia d’Europa, una analisi dei fattori che hanno determinato le fasi di espansione e di crisi del Vecchio Continente: dai condizionamenti spaziali a quelli alimentari, dalle epidemie alle migrazioni, Livi Bacci ricostruisce e spiega come i 10 milioni di abitanti di mille anni fa siano diventati i 700 milioni di oggi.

E sempre sul versante storico, della storia della famiglia e delle dinamiche sociali, altri due volumi da non perdere sono Padri e figli nell’Europa medievale e moderna e Storia della morte in Occidente, entrambi dello storico francese Philippe Ariès. Nel primo, Arès ricostruisce l’evoluzione dei rapporti famigliari: tra uomini e donne, anche sulla spinta delle norme sul matrimonio imposte dal Concilio di Trento, e nei confronti dei figli, considerati, ancora per tutta l’epoca moderna, poco più che piccoli uomini. L’evoluzione del senso della morte e dei riti funebri nel passato, fino alla “rimozione” della morte stessa e del moribondo nella nostra epoca, sono invece i temi del secondo volume.

Ma, nella nostra era digitale, un buon modo di avvicinarsi alla demografia è anche quello di navigare in uno dei siti che di questa si occupano in rete. Tra questi, Billari segnala “Neodemos – Popolazione, società e politiche” (www.neodemos.it), un sito di discussione che lui stesso ha messo in piedi sotto forma di blog insieme a un team di professori universitari, economisti e ricercatori italiani. E, poiché di demografi si tratta, ecco che in bella mostra appare un contatore: aggiorna in tempo reale sulla popolazione mondiale, quella italiana e sugli under 19 e gli over 60 del nostro paese.