Contatti

Cattedra AIdAF: un 2010 di ricerca e didattica

, di Andrea Celauro
Ventisette contributi scientifici e il consolidamento dell'Osservatorio AUB. I risultati presentati in occasione dell'ottavo incontro annuale delle aziende sostenitrici

Un'attività di ricerca che si è concretizzata in 13 tra libri e saggi e 14 tra articoli pubblicati su riviste internazionali e working paper. Sono alcuni dei numeri che Guido Corbetta, titolare della cattedra AIdAF-Alberto Falck di strategia delle aziende familiari della Bocconi, ha presentato nel corso dell'ottavo incontro annuale con i rappresentanti delle aziende sostenitrici. L'appuntamento è stato anche l'occasione per dare il benvenuto alle 3 nuove aziende entrate a far parte del gruppo dei sostenitori (Miroglio SpA, CoeClerici SpA e Maggiore SpA) e per presentare il nuovo sito internet della Cattedra (www.aidaf.unibocconi.it), che sarà online da metà maggio.

Nel corso del 2010 la cattedra è stata coinvolta in diversi progetti sul tema dell'imprenditoria familiare, tra i quali STEP (Successfull Transgenerational Entrepreneurship Practice), finalizzato allo studio delle capacità e degli atteggiamenti che consentono alle aziende familiari di creare ricchezza attraverso le generazioni mantenendo vivo lo spirito imprenditoriale, e il progetto PRIN, che vede coinvolte oltre la Bocconi anche le Università di Padova, Udine, Napoli e la Carlo Cattaneo e che ha come obiettivo l'analisi delle variabili individuali, relazionali e di contesto che spiegano sia l'orientamento all'imprenditorialità che le performance del processo imprenditoriale.

La cattedra ha inoltre realizzato un progetto di ricerca sulle aziende familiari milanesi, commissionato dalla Camera di Commercio di Milano, ha contribuito allo sviluppo di un progetto commissionato da Borsa Italiana e relativo al tema della quotazione delle PMI italiane e hasostenuto lo sviluppo della ricerca "Cultura, impresa e famiglia. Il compito dell'identità" e ha fornito il proprio supporto nell'ambito del comitato scientifico dell'AIdAF e all'interno del network ITFERA (Italian Family Enterprise Research Academy). Sedici, infine, i convegni scientifici ai quali hanno partecipato nel 2010 i collaboratori della cattedra.

Tali attività di ricerca si sono affiancate a quelle sviluppate dalla cattedra nell'ambito dell'Osservatorio AUB (AIdAF-Unicredit-Bocconi), giunto alla seconda edizione e che monitora la struttura e le performance di tutte le aziende familiari italiane aventi fatturato superiore ai 50 milioni di euro (i cui risultati sono stati presentati, nel 2010, in 5 province italiane).

Sul fronte della didattica la Cattedra ha contribuito allo sviluppo di un'offerta formativa completa sul Family Business, che ha coinvolto circa 650 studenti tra undergraduate, graduate, executive e iniziative su commessa. Nel 2011 verrà poi lanciato, per la prima volta, il corso di Strategia delle Aziende Familiari in lingua inglese.