Contatti

AfcNet, community che conta

, di Fabio Todesco
Ha 1.200 utenti il network online dell’Area amministrazione, controllo, finanza aziendale e immobiliare della Sda

Con 1.200 iscritti e la possibilità di scaricare 170 documenti e video sui temi dell'amministrazione, finanza e controllo, AfcNet è la community online di riferimento per i manager e professionisti del settore. Partita a novembre 2006 nell'ambito dell'Area amministrazione, controllo, finanza aziendale e immobiliare, la community si rivolge in primo luogo a chi ha partecipato ai corsi della Sda Bocconi, ma è aperta a chiunque si interessi dei temi della professione.

Andrea Benocci

"A conclusione di ogni corso dell'Area", spiega Andrea Benocci, project manager della community, "forniamo a tutti le semplici istruzioni su come iscriversi". Il percorso di carriera, nell'ambito delle funzioni finanziarie delle imprese italiane, è strutturato verticalmente e ha risentito meno di altre professioni dell'appiattimento organizzativo degli ultimi anni, facendone una delle professionalità più indicate a iniziative di formazione continua.

La community non offre agli iscritti solo la possibilità di interazione (attraverso un forum) e di aggiornamento (attraverso i contenuti), ma servizi veri e propri, come i workshop bimestrali gratuiti su temi di stretta attualità per la professione. L'ultimo esempio è stato quello sul contributo di programmazione e controllo alla creazione di valore nelle pmi italiane. Dalla home page si accede, inoltre, alle pagine di due osservatori sui temi di interesse dell'Area: Akn (Accounting knowledge network, l'Osservatorio sulla professionalità amministrativa in Italia) e Or (Osservatorio di revisione).

"Abbiamo verificato che quasi tutti i partecipanti sfruttano entrambe le modalità di fruizione", sostiene Benocci, "quella singola, con la navigazione tra i contenuti, che vengono spesso scaricati, e quella relazionale, attraverso il network. Il nostro obiettivo è quello di fornire contenuti all'avanguardia e stimoli di riflessione, come accade con l'opinione del mese, basati sui sei saperi di base della nostra professione: contabilità e bilancio; fiscalità; programmazione e controllo; corporate governance; finanza aziendale; finanza immobiliare".

L'ultimo sviluppo, ad accesso limitato, è la Cfo agorà, la comunità costituita dai chief financial officer (cfo) delle imprese italiane. "Vuole essere un network di identità e di influenza", spiega Benocci. "Il cfo, tra i direttori di linea, è l'unico ad avere una visione completa di tutte le operazioni. In una situazione simile è giusto che si crei e mantenga influenza in azienda".