Clementina e Federico, dal lago Vittoria a via Dante
"L'ho sempre sospettato", dice Clementina Chiari, "che la mia vita avesse bisogno di una svolta". Detto fatto: il tempo di fare la valigia, e la ventitreenne studentessa del Clapi si è ritrovata sulle rive del lago Vittoria, in Africa. "Quando l'ho detto a Federico", prosegue, "lui mi ha preso sul serio: così, in quattr'e quattrotto, siamo partiti alla volta del Kenya". Federico Scotton, anche lui veneto classe '89 come Clementina, studia Economia e management delle amministrazioni pubbliche e delle istituzioni internazionali (Clapi) insieme alla compagna di avventure.
"Tutto è nato lo scorso luglio, quando ne abbiamo parlato al professor Eduardo Missoni", spiega Clementina. "Sapevamo che il suo parere sarebbe stato utile, ma non immaginavamo che nell'arco di due settimane ci avrebbe presentato Antonio e ci saremmo ritrovati in Kenya", racconta. Antonio Labate è il direttore di Brownsea Onlus, fondazione non profit che da 50 anni promuove progetti educativi e di cooperazione allo sviluppo in Kenya. Nel 1983 ha attivato il Progetto Harambee nel villaggio di Nyandiwa. "Harambee in lingua swahili significa lavorare insieme", spiega Clementina: "gli interventi dei volontari sono di carattere educativo, non assistenziale, poiché sono volti a promuovere l'autosviluppo della comunità locale".
![]() |
Federico Scotton e Clementina Chiari con i bimbi del villaggio di Nyandiwa, in Kenya |
Arrivati al centro, i due ragazzi si sono dati da fare: "Uno dei nostri compiti principali", racconta Clementina, "è stato fornire una consulenza manageriale allo staff che dirige il college, che ora costituisce l'attività più importante e dispendiosa. Abbiamo creato ad hoc una sorta di sistema contabile in formato excel e abbiamo insegnato allo staff come inserirvi i vecchi bilanci scritti a mano". Poi i due ragazzi hanno intervistato il Chief del villaggio per redigere un resoconto dell'operato della onlus: "Adesso molte delle attività del centro si finanziano da sole, per esempio dai ricavi dei corsi di informatica o dal commercio alimentare", spiega Clementina. "E pensare che quando nel villaggio si è cominciato a vendere il latte, non si trovavano acquirenti, perché nessuno di loro poteva credere che le loro mucche fossero in grado di produrne!", racconta.
Ora, tornati a Milano, Clementina e Federico non hanno intenzione lasciare che l'esperienza in Kenya rimanga una parentesi: "Adesso sogniamo di cambiare il mondo!", afferma entusiasta la studentessa. "Il nostro obbiettivo è molto concreto", spiega: "Dobbiamo condividere questa esperienza con il maggior numero di persone possibile, e fare conoscere a tutti i grandi progetti che Brownsea Onlus sta realizzando". Per questo, Clementina e Federico hanno organizzato una serata di raccolta fondi alla quale tutti sono invitati a partecipare: "Allestiremo una mostra mercato delle fotografie che raccontano la nostra estate nel villaggio di Nyandiwa", spiega la studentessa. Durante la serata, interverrà anche il professor Missoni, che per l'occasione presenterà una nuova collaborazione con Brownsea Onlus.
L'appuntamento è per lunedì 3 dicembre alle ore 19.00, in Via Dante 14 a Milano.