Informazioni sulla disabilità per il Diritto allo Studio Universitario

Ai fini del diritto allo studio universitario, l’Università può considerare la condizione di disabilità per i SOLI studenti che siano in possesso di un certificato italiano di riconoscimento della disabilità in conformità alle leggi italiane che disciplinano la materia. 

Nello specifico la disabilità presa in considerazione può consistere nella condizione di handicap riconosciuto ai sensi della Legge Italiana n. 104/1992 o di invalidità civile riconosciuta ai sensi della Legge Italiana n. 102/2009 e solo a condizione che il livello di invalidità sia pari o superiore al 66%.

L’Ente competente per il rilascio di tali certificati è l’Ente Pubblico italiano di Previdenza Sociale (di seguito “INPS). 

L’accertamento sanitario, ai fini del riconoscimento della disabilità, viene fatto da un’apposita Commissione medico-legale Italiana presso le Aziende Sanitarie Locali Italiane (di seguito “ASL”). La commissione medico-legale dell’ASL è integrata a sua volta da un medico dell’INPS, il quale esprime un giudizio definitivo sull’accertamento medico e rilascia, in caso di giudizio positivo, il relativo certificato di disabilità.

Ti informiamo che, possono richiedere all’INPS il riconoscimento dell’handicap e/o dell’invalidità civile:

  • Italian citizens residing in Italy;
  • EU foreign citizens legally residing in Italy and registered in the registry office of their municipality of residence;
  • non-EU foreign citizens legally residing in Italy with a residence permit of at least one year.

In mancanza di un valido certificato rilasciato dall’INPS l’Università non potrà applicare i benefici previsti dal diritto universitario italiano anche nell’ipotesi in cui la disabilità sia stata accertata dalla Commissione medica del paese di provenienza.

Gli studenti in possesso di un idoneo certificato rilasciato dall’INPS, come sopra indicato, possono caricare il documento nell’apposito upload presente in questa sezione. 

Attenzione:

Si specifica che le informazioni sopra indicate costituiscono soltanto un supporto informativo di ausilio agli studenti e NON sostituiscono in alcun modo alla normativa ufficiale in tema di accertamento sanitario e riconoscimento di una disabilità. 

Gli studenti interessati devono rivolgersi  ad un patronage institutes or a category association for disabled people