Test online Bocconi - Candidati italiani Laurea Magistrale
Il test Bocconi: struttura, gestione del tempo e preparazione
Il test di selezione online Bocconi per l’ammissione ai corsi di laurea magistrale ha una durata di 75 minuti ed è composto da 50 domande a risposta multipla.
Il contenuto del test si articola in tre aree principali:
- Area Quantitativa: valuta la capacità di ragionamento logico e numerico del candidato. I quesiti proposti riguardano la risoluzione di brevi problemi matematici e quantitativi, che richiedono l’utilizzo di conoscenze di base di aritmetica e algebra, nonché la capacità di analizzare e interpretare relazioni tra dati numerici.
- Ragionamento Verbale: misura la comprensione, l’analisi e la valutazione critica di testi scritti. I quesiti si basano su brevi brani o affermazioni e richiedono di individuare informazioni rilevanti, valutare deduzioni e implicazioni logiche, distinguere tra affermazioni supportate, contraddette o non giustificate dal testo.
- Data Insights: si concentra sull’interpretazione di dati presentati sotto forma di tabelle, grafici o problemi con informazioni parziali. I quesiti mirano a verificare la capacità di combinare calcolo numerico, analisi quantitativa e valutazione della sufficienza delle informazioni disponibili per giungere a una conclusione corretta.
Le domande relative alle diverse aree sono proposte in ordine casuale e non sono raggruppate per tipologia.
I quesiti del test sono distribuiti in modo casuale, sia in termini di livello di difficoltà che di argomento.
Il tempo necessario per la risoluzione può variare a seconda della tipologia di domanda.
È fondamentale che il candidato sviluppi una buona gestione del tempo a disposizione, dimostrando flessibilità nel passaggio tra i quesiti ed elaborando una strategia personale che tenga conto delle proprie aree di forza e di miglioramento.
I punteggi del test sono calcolati secondo le seguenti regole:
- Risposta esatta: 1 punto
- Risposta omessa: 0 punti
- Risposta errata: -0,25/-0,33
I candidati interessati dovranno aver totalizzato un punteggio minimo pari a 15 su 50 per poter essere valutati per l’ammissione.
Secondo la normativa vigente (Legge 17/1999 e 170/2010) e le linee guida della CNUDD (Conferenza Nazionale Universitaria dei Delegati per le Disabilità) l'Università Bocconi si impegna ad applicare le migliori soluzioni affinché lo svolgimento del test di selezione sia adeguato alle specifiche esigenze degli studenti con disabilità, anche temporanea, o con DSA (es.: dislessia, discalculia).
Maggiori approfondimenti sulle modalità di richiesta delle misure di supporto sono disponibili nella pagina dedicata ai candidati con DSA o disabilità.
Non sono previste indicazioni specifiche per la preparazione al test, in quanto si tratta di una prova attitudinale volta a misurare competenze trasversali di tipo logico, quantitativo e analitico.
All’interno della piattaforma webtesting sono disponibili simulazioni del test, utili per familiarizzare con la struttura della prova e le modalità di svolgimento.
LINGUA DEL TEST
Il candidato, in fase di acquisto del tentativo di test, potrà selezionare se sostenere la prova in lingua italiana o inglese.
Il test non è obbligatoriamente da sostenere in lingua inglese. Si consiglia di scegliere la lingua di erogazione (italiano o inglese) in base a quella con cui si ritiene di poter affrontare la prova in modo più efficace, poiché la scelta della lingua non influisce in alcun modo sul processo di selezione.
Si segnala che, nella versione del test in lingua italiana, alcune domande – sia di logica sia di contenuto – potranno comunque essere presentate in lingua inglese.
Il test online Bocconi viene erogato tramite apposita piattaforma di webtesting esterna, implementata con un sistema di proctoring che monitorerà il candidato durante lo svolgimento della prova.
È fondamentale prestare attenzione alla fase di profilazione, poiché la piattaforma mostrerà i test disponibili in base alle informazioni inserite: è necessario accertarsi di selezionare il test corretto in relazione ai programmi di interesse. In caso di partecipazione alla selezione con un test non appropriato, la candidatura non potrà essere presa in considerazione.
Piattaforma di webtesting Bocconi
Sarà possibile svolgere il test entro la seguente tempistica:
Apertura prenotazioni | Chiusura prenotazioni | Avvio finestra test | Termine finestra test |
---|---|---|---|
19 luglio 2025 | 20 aprile 2026 | 21 luglio 2025 | 22 aprile 2026 |
Attenzione! Per ogni sessione di selezione, l'ultimo giorno per poter svolgere il test è due giorni prima della scadenza per la presentazione della domanda (esempio: se la scadenza della domanda di ammissione è venerdì 24 ottobre, l'ultimo giorno utile per svolgere il test sarà mercoledì 23, avendolo prenotato entro lunedì 21).
Dovrai quindi organizzarti per tempo e sostenere almeno un tentativo di test prima della chiusura della piattaforma per poterti candidare in tempo. Si segnala che gli ultimi giorni di disponibilità del test sono solitamente soggetti ad altissima richiesta, perciò invitiamo a prenotare con congruo anticipo prima che la data preferita vada esaurita.
Si prega di notare che la piattaforma di webtesting non sarà disponibile nelle seguenti date:
- 1 agosto – 24 agosto 2025
- 6 dicembre – 8 dicembre 2025
- 19 dicembre 2025 – 1 gennaio 2026
- 4 aprile – 6 aprile 2026
- 25 aprile 2026
- 1 maggio – 3 maggio 2026
La piattaforma di webtesting su cui registrarsi per sostenere il test online è esterna:
Piattaforma di webtesting Bocconi
Al primo accesso, sarà richiesto al candidato di creare un account personale. Una volta completata la registrazione, sarà possibile accedere alla piattaforma in qualsiasi momento utilizzando le proprie credenziali.
All’interno della piattaforma, il candidato potrà:
- Visualizzare le date disponibili per sostenere il test e prenotare uno slot
- Acquistare un tentativo di test (massimo 3 tentativi per anno accademico)
- Sostenere il test online
- Visualizzare i risultati dei test già svolti e scaricare lo Score Report (attestato di punteggio)
Per ciascun tentativo di test è previsto il pagamento di una quota di iscrizione pari a €60.
L’accesso al test è subordinato al completamento dell’acquisto.
È possibile prenotare uno slot e acquistare un tentativo in anticipo, per poi accedere in un secondo momento alla piattaforma e sostenere il test online.
Dopo l’acquisto di un tentativo, sono necessarie circa 48 ore per l’attivazione. Ad esempio, acquistando il test il 19 marzo, sarà possibile prenotare una data a partire dal 21 marzo.
Una volta ottenuto il punteggio, il candidato potrà decidere se presentare domanda di ammissione per la prima sessione di selezione utile e, nel caso abbia svolto più tentativi, scegliere quale punteggio utilizzare tra quelli disponibili.
Per prepararti e svolgere il test online Bocconi al meglio, è indispensabile che tu sia a conoscenza dei requisiti tecnici e dei dispositivi richiesti, delle regole di comportamento che sarai tenuto a rispettare, e dei vari passaggi che dovrai svolgere il giorno del test per avviare e concludere correttamente il test.
Nella sezione "Focus on" di pagina trovi il documento pdf "Istruzioni e regole di comportamento" che include tutte le informazioni utili per il tuo test.
Per informazioni relative all'acquisto dei tentativi di test tramite piattaforma di webtesting, cambio data, politiche di rinuncia e rimborso, problemi tecnici e/o disconnessione durante il test, visualizzazione test score report, è necessario contattare l'assistenza inviando una segnalazione tramite questo form:
Il servizio di assistenza tecnica dedicato al test online è attivo dal lunedì al giovedì dalle 9:00 alle 18:00 (ora italiana) e il venerdì dalle 9:00 alle 16:30. Eventuali segnalazioni pervenute in orari o giorni diversi saranno prese in carico prima possibile, alla riattivazione del servizio.
ATTENZIONE!
Le segnalazioni di problemi tecnici devono pervenire entro le 24 ore successive, rispetto al giorno in cui hai sostenuto o avresti dovuto sostenere il test. Se entro 24 ore dalla tua segnalazione non hai ricevuto riscontro, ti invitiamo a contattarci nuovamente via tramite il form support.giuntipsy.com
Per informazioni e chiarimenti relativi alle modalità di svolgimento del test, alle regole di comportamento, ecc. scrivi una e-mail a: graduate.admissions@unibocconi.it
Si segnala che il numero indicato non risponde a tematiche relative ad assistenza tecnica.