Selezione
Corsi di laurea magistrale a.a. 2023/24
Il test Bocconi: struttura, gestione del tempo e preparazione
Struttura del Test e aree tematiche
- più della metà di tipo nozionistico (Cultura specifica) relative a conoscenze acquisite nel corso degli studi universitari quali, ad esempio: microeconomia, macroeconomia, statistica, matematica, economia aziendale, marketing, organizzazione, diritto pubblico, diritto privato, diritto commerciale, bilancio, finanza, scienze politiche ecc.
- le restanti dedicate a: ragionamento logico, numerico, verbale, astratto
Le domande afferenti alle due aree (nozionistica e logica) saranno proposte nella prova in combinazione casuale, non necessariamente raggruppate per tipologia.
Attribuzione del punteggio
Il tempo di risoluzione dei quesiti può variare in funzione della tipologia di quesito.
E' importante che il candidato sviluppi una buona gestione del tempo a sua disposizione, mostrandosi flessibile nel passaggio da un quesito all'altro e sapendo elaborare una personale strategia che tenga conto delle proprie aree di forza e debolezza.
E' altresì utile sfruttare al meglio gli strumenti messi a disposizione dalla piattaforma di webtesting, che consente, ad esempio, di evidenziare un quesito per poi tornarci in un secondo momento.
I punteggi del test sono calcolati secondo le seguenti regole:
- Risposta esatta: 1 punto
- Risposta omessa: 0 punti
- Risposta errata: -0,25.
Attenzione: i candidati che avranno ottenuto nell’area di Cultura specifica (nozionistica) un punteggio inferiore a 13 su 40 (con penalità) non saranno considerati valutabili ai fini della selezione.
Misure di supporto per candidati con DSA o disabilità
Secondo la normativa vigente (Legge 17/1999 e 170/2010) e le linee guida della CNUDD (Conferenza Nazionale Universitaria dei Delegati per le Disabilità) l'Università Bocconi si impegna ad applicare le migliori soluzioni affinché lo svolgimento del test di selezione sia adeguato alle specifiche esigenze degli studenti con disabilità, anche temporanea, o con DSA (es.: dislessia, discalculia).
Maggiori approfondimenti sulle modalità di richiesta delle misure di supporto sono disponibili nella pagina dedicata ai candidati con DSA o disabilità.
Come prepararsi al test: simulazione online
Nell'area Allegati è disponibile una "Guida ragionata al test di ammissione ai Corsi di Laurea Magistrali" in cui vengono fornite indicazioni utili per la preparazione al test di selezione.
Per la parte di Cultura Specifica, la Guida non è da considerarsi esaustiva di
tutti i contenuti che saranno oggetto di verifica, quanto piuttosto un supporto
e una base per verificare le proprie competenze.
Test online: quando e come iscriversi e sostenerlo
Quando iscriversi e sostenere il test
Il test online Bocconi viene erogato tramite apposita piattaforma di webtesting esterna, implementata con un sistema di proctoring che monitorerà il candidato durante lo svolgimento della prova:
Piattaforma di webtesting Bocconi
Dal 3 dicembre 2022 sarà possibile registrarsi alla piattaforma, iscriversi al test e scegliere la data in cui sostenere la prova.
***aggiornamento del 13/03/2023*
L'ultima data di test disponibile è stata prorogata al 22 marzo 2023, con prenotazioni completate entro il 20 marzo 2023
Test online Bocconi |
disponibile dal 5 dicembre 2022 (tardo pomeriggio) al 22 marzo 2023 |
*Una volta che il candidato avrà fatto accesso alla piattaforma, visualizzerà un calendario con le varie date disponibili tra cui potrà scegliere, a sua discrezione, per sostenere il suo test online.
Attenzione! La piattaforma di webtesting chiuderà prima della scadenza per presentare la domanda di ammissione.
Ad esempio l'ultimo giorno utile per svolgere il test per l'ammissione ai corsi di laurea magistrale è il 22 marzo 2023; le domande online di ammissione chiuderanno il 23 marzo 2023 — ore 23:59).
Il candidato dovrà quindi organizzarsi per tempo e sostenere almeno un tentativo di test prima della chiusura della piattaforma (22 marzo 2023) per potersi candidare per l'a.a. 2023/24.
Per ogni tentativo potrà scegliere a sua discrezione una data tra quelle in cui la piattaforma è disponibile.
I tentativi non potranno essere svolti nè lo stesso giorno nè in due o più giorni consecutivi tra loro.
Sono titolati a svolgere il test online esclusivamente i candidati già laureati oppure che otterranno il titolo di laurea nell'anno accademico 2022/23.
Al candidato che avrà sostenuto la prova non avendone i requisiti (ad esempio studenti laureandi in anni scolastici successivi) verrà annullata la prova e sarà escluso dai futuri round di selezione.
Come iscriversi al test online Bocconi
ISCRIZIONE AL TEST
La piattaforma di webtesting su cui registrarsi per sostenere il test online è esterna:
Piattaforma di webtesting Bocconi
Al primo accesso alla piattaforma di webtesting, sarà richiesta la creazione di un
account personale.
Una volta creato l’account, il candidato potrà fare login alla piattaforma per tutte le successive volte con le sue credenziali.
All’interno della piattaforma il candidato potrà:
- visualizzare le date disponibili per sostenere il test online Bocconi e prenotare uno slot
- acquistare un “tentativo” di test (max 2 tentativi per anno accademico)
- sostenere la prova di selezione online
- visualizzare
il risultato dei tentativi già svolti e scaricare i suoi Score Report (attestato di punteggio del test)
Per ogni tentativo di test è richiesta una quota di iscrizione pari a € 60.
L’accesso alla prova di selezione è vincolato all’acquisto della quota di iscrizione.
E’ possibile prenotare uno slot ed acquistare un tentativo in anticipo, per poi accedere successivamente alla piattaforma e svolgere il test online.
Dopo la prenotazione e l'acquisto di un tentativo di test, sono necessarie 48 ore per poter usufruire del test. Ad esempio, per acquistando un test il giorno 20 marzo, si potrà prenotare la data del 22 marzo.
Una volta ottenuto il risultato del test, il candidato sceglie autonomamente se presentare domanda di ammissione alla prima sessione di selezione utile e, se ha svolto più di un tentativo, quale risultato utilizzare tra quelli ottenuti.
LINGUA DEL TEST
Il candidato, in fase di acquisto del tentativo di test, potrà selezionare se sostenere la prova in lingua italiana o inglese.
Non è obbligatorio sostenere il test in lingua inglese se ci si candida per percorsi in lingua inglese.
Suggeriamo di scegliere sulla base della lingua che consentirà di affrontare la prova in maniera più competitiva dal momento che la scelta di una lingua o dell'altra per sostenere il test non influisce sul processo di selezione.
Nella prova in lingua italiana, alcune domande (sia di logica che di contenuto) verranno proposte in lingua inglese.
Istruzioni per svolgere il test online
Istruzioni e regole di comportamento
Per prepararti e svolgere il test online Bocconi al meglio, è indispensabile che tu sia a conoscenza dei requisiti tecnici e dei dispositivi richiesti, delle regole di comportamento che sarai tenuto a rispettare, e dei vari passaggi che dovrai svolgere il giorno del test per avviare e concludere correttamente il test.
Nella sezione "focus on" di pagina trovi il documento pdf "istruzioni e
regole di comportamento" che include tutte le informazioni utili per il tuo test (disponibile a breve)
Assistenza tecnica e contatti utili
Per informazioni relative all'acquisto dei tentativi di test tramite piattaforma di webtesting, cambio data, politiche di rinuncia e rimborso, è necessario contattare: teststore@giuntipsy.com
Per problemi tecnici e/o disconnessione durante il test, il candidato dovrà scrivere una mail al servizio di supporto tecnico con oggetto “EXTRA”: ubtest@giuntipsy.com
Il servizio di assistenza tecnica dedicato al test online è attivo dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 18:00 (ora italiana). Eventuali segnalazioni pervenute in orari o giorni diversi saranno prese in carico prima possibile, alla riattivazione del servizio.
ATTENZIONE!
Le segnalazioni di problemi tecnici devono pervenire entro le 24 ore successive, rispetto al giorno in cui hai sostenuto o avresti dovuto sostenere il test. Se entro 24 ore dalla tua segnalazione non hai ricevuto riscontro, ti invitiamo a contattarci nuovamente via e-mail all’indirizzo ubtest@giuntipsy.com.
Per informazioni e chiarimenti relativi alle modalità di svolgimento del test, alle regole di comportamento, ecc. scrivi una e-mail a: graduate.admissions@unibocconi.it
Contatto telefonico:
02.5836.3355
Si segnala che il numero indicato non risponde a tematiche relative ad assistenza tecnica.