Angelo Sraffa: giurista, rettore, bibliofilo
La Biblioteca e gli Archivi dell’Università Bocconi sono lieti di presentare un nuovo percorso espositivo virtuale dedicato ad Angelo Sraffa, insigne giurista, docente e figura di primo piano nella vita dell’Ateneo.
Attraverso documenti d’archivio e fonti bibliografiche, la mostra ripercorre il profondo legame che unì Sraffa alla “sua” università per quasi tutta la vita professionale: dalla chiamata nel 1902 come docente di Diritto Commerciale, alla nomina a rettore, fino alla partecipazione al Consiglio Direttivo, da cui si dimise nel 1934.
Il percorso espositivo offre anche uno sguardo inedito su un aspetto meno noto della sua personalità: non solo studioso di rilievo e stimato professionista, ma anche raffinato bibliofilo.
Le sezioni centrali della mostra sono dedicate a una selezione della sua ricchissima biblioteca personale, donata in parte all’Ateneo dalla famiglia dopo la sua scomparsa. Particolare attenzione è riservata ad alcuni nuclei di eccezionale valore: i volumi antichi di ambito giuridico, la miscellanea giuridica raccolta direttamente da Sraffa e una serie di esemplari significativi del fondo umanistico della collezione.
Ne emerge il ritratto di un uomo dalla profonda cultura umanistica e dagli ampi interessi intellettuali, la cui eredità continua a dialogare con la storia e l’identità dell’Ateneo.