Riservato agli ingegneri
Un percorso misto: ingegneria prima, economia dopo. Un valore aggiunto, un'occasione per chi laureatosi al triennio in un corso di ingegneria ha deciso di proseguire con la laurea magistrale in economia. Questo è quello che in Bocconi verrà presentato giovedì 17 gennaio a partire dalle ore 14 (Aula B, via Sarfatti25).
Saranno tre, dei dieci totali, i corsi di laurea magistrale illustrati: Economia e Management delle Istituzioni e dei mercati finanziari/Finance, da Stefano Caselli, prorettore per l'internazionalizzazione; Economics and Management of Innovation and Techonolgy, dal direttore Paola Cillo e Management da Nicola Misani. Al pomeriggio parteciperanno anche studenti già iscritti che porteranno le loro testimonianze e aiuteranno gli ingegneri a rispondere ai loro dubbi.
![]() |
Lorenzo Matteo |
E' proprio uno di questi tutor, Lorenzo Matteo, a raccontare la sua esperienza: "Non ero più interessato a proseguire i miei studi in ingegneria civile, così di ritorno da un'esperienza internazionale in cui avevo conosciuto studenti che frequentavano un percorso misto, mi sono chiesto in Italia dove potessi provare anch'io questa esperienza. E così sono arrivato in Bocconi".
"E' la terza volta che mi impegno come tutor" conclude Lorenzo "perché credo che sia utile a tutti sapere cosa serve per entrare in Bocconi, quali i requisiti richiesti e far conoscere tutte le opportunità che l'università offre ai propri studenti: un ambiente internazionale, il placement, le iniziative extra curriculari, per esempio".
Laureando al Clemit, Lorenzo ha un sogno già in parte realizzato: lavorare nella consulenza.