Il panico che rallenta le epidemie
La risposta individuale a un'epidemia dipende dalla percezione del rischio e i cambiamenti di comportamento influiscono sulle dinamiche di contagio, percio' l'informazione tempestiva, i ricordi allarmanti di altre epidemie e l'evidenza dei sintomi aiutano a limitare la diffusione della malattia. Lo illustra un modello di teoria dei giochi premiato con il Bellman Prize 2015