Numbers 2
matematica, artificial intelligence e data science
Una giornata di formazione per sperimentare come matematica applicata e statistica possano essere utilizzate nei campi dei big data e dell'artificial intelligence, che sempre più influenzano le imprese, il mondo economico in generale ma anche la vita dei cittadini.
Gli incontri della mattina approfondiranno questi temi; nel pomeriggio
gli studenti avranno modo di mettere in gioco le proprie attitudini,
creatività e idee misurandosi in modo diretto in uno dei laboratori
proposti.
16 DICEMBRE 2020
online
PROGRAMMA
ore 9.30
Agenda
Paolo Cancelli, Direttore Students
ore 9.35
Benvenuto
Annalisa Prencipe, Direttore Scuola Undergraduate
ore 9.40
Matematica nell'epoca dei Big Data
Emanuele Borgonovo, Docente di Operations Research
ore 10.50 Pausa
ore 11.15
Il presente e il futuro dell'Intelligenza Artificiale
Riccardo Zecchina, Docente di Fisica Teorica
ore 12.30 Pausa
ore 14.30 - 17 Laboratorio a scelta degli studenti:
- Cos'è e come apprende una rete neurale artificiale
Carlo Baldassi, Docente di Computer Science
Carlo Lucibello, Docente di Computer Programming and Database Systems
- Reinforcement learning: apprendimento dall'interazione
Christoph Feinauer, Docente di Machine Learning and Computer Science
- Tecniche di clustering
Fabrizio Iozzi, Docente di Matematica
Ettore D'Angelo, studente di Data Science and Business Analytics
-
Analisi grafica di dati di rete. Come smascherare network biologici, tecnologici, sociali
Pieralberto Guarniero, Docente di Data Analysis