
BAG Bocconi Art Gallery

Bocconi e l'arte
Già dal 1999 con la nascita del Corso di Laurea in Economia e Management per Arte, Cultura e Comunicazione, primo corso di laurea in Italia dedicato a questo ambito. A questo hanno fatto seguito altri programmi: dal Master of Science in Economics and Management in Art, Culture, Media and Entertainment nel 2004 al più recente Master in Arts Management and Administration, avviato nel 2015 dalla SDA Bocconi.
Già alla fne degli anni ‘90 era presente in Bocconi l’idea di uno spazio espositivo diffuso dedicato all’arte contemporanea. Ed è da questa intuizione che prenderà forma, a partire dal 2009, la BAG - Bocconi Art Gallery: il professor Severino Salvemini, primo direttore del CLEACC, con il supporto di Giuseppe Panza di Biumo - uno tra i più importanti collezionisti italiani d’arte contemporanea - ha guidato l’Università verso la scelta di una visione che ha privilegiato il flone di ricerca dell’arte astratta e concettuale come carattere identitario di questo progetto.
BAG è diventata un appuntamento annuale a Milano, aperto all’Università, alla città e agli amanti del bello e dell’arte di ogni provenienza: in questa occasione gli spazi del Campus si trasformano in spazi espositivi per dialogare con gli artisti, condividere e percepirne i pensieri e le suggestioni. Del resto, è proprio attraverso la sua capacità di evocare emozioni, sfdare le convenzioni e avviare le conversazioni che l’arte contemporanea rifette il mondo globale.
Il dialogo tra arte e architettura prende forma anche dalla bellezza degli edifci dell’Università che ne sono coinvolti: dalla sede storica di Sarfatti25, progettata da Giuseppe Pagano, all’edifcio di Röntgen1 dello studio Grafton Architect, ai più recenti edifci dello studio Sanaa.
BAG si è arricchita negli anni grazie alla collaborazione con artisti italiani e internazionali, con fondazioni, gallerie e collezionisti e offre oggi al pubblico innovativi progetti site specifc, installazioni, dipinti e sculture. Quest’anno il comitato di BAG ha coinvolto, per la prima volta, gli studenti nella redazione di schede commentate delle opere con lo scopo di rendere la comunità più consapevole del processo creativo, della conoscenza storico-artistica e della comunicazione dell’arte.
Una serata di arte, fotografia e musica. Il campus bocconi si apre alla città per un viaggio culturale nell’arte contemporanea ma anche per conoscere la storia degli edifici del campus e per concedersi un concerto nel cuore della città.
Bocconi Art Gallery 2025
2 ottobre 2025