Contatti

Un'estate di lusso con la Bocconi Summer School

, di Tomaso Eridani
Dalla moda al vino al food. A luglio, con il corso Luxury Management, studenti bachelor da tutto il mondo potranno scoprire i segreti delle aziende di alta gamma

Capire i fondamenti di strategia e management per avere successo nel segmento lusso di settori che vanno dal food alla moda, dall'automobile alla gioielleria. Questa la proposta del corso Luxury Management della nuova Bocconi Summer School, in calendario dal 6 al 24 luglio, a Milano, città che starà ospitando EXPO2015.

La Summer School, con corsi interamente in inglese, è riservata a 120 studenti bachelor di tutto il mondo suddivisi tra i 4 corsi proposti (Equity and Venture Capital Financing, Economics of European Union e Sport Management sono gli altri tre). Le iscrizioni si chiudono il 4 maggio.

"Le grandi aziende del lusso europeo hanno dimostrato una notevole resilienza, come i più recenti risultati finanziari dimostrano, e hanno saputo adattarsi ai cambiamenti e ai dinamismi del contesto competitivo di oggi. Il tutto grazie a un'alchimia, quasi magica, combinazione di grandi capacità manageriali e strategici," spiega Luana Carcano, SDA Professor di Strategia e Imprenditorialità e coordinatrice del corso. "In queste tre settimane cercheremo di spiegare quest'alchimia, i segreti per avere successo nel business dell'alto di gamma e le best practice di strategia e innovazioni applicabili poi anche in altri settori."

Il programma si snoda tra aspetti come i migliori modelli di business nel lusso, l'analisi dei segmenti principali (moda, food e beverage, ospitalità, cosmetica, gioielleria e orologeria, automobili), la creazione di valore, le strategie di crescita sostenibili, la gestione di un brand del lusso globale e l'analisi dell'evoluzione dei trend futuri.

Il corso impegnerà gli studenti non solo in tradizionali ore di lezione ma anche in lavori di gruppo e analisi di business cases e sono previste anche visite aziendali, tra cui alla Lamborghini e a una cantina nella Franciacorta. Visite che consentiranno di confrontarsi e discutere direttamente con manager su tutti gli aspetti più importanti di produzione, innovazione e comunicazione.

ll programma sarà completato anche da un'intera giornata dedicata ai padiglioni di EXPO2015.