Contatti

Tim Graduate Contest 2015: il trionfo dell'innovazione

, di Benedetta Ciotto
Quattro progetti vincono il Contest Telecom Italia, organizzato da tre anni per il corso di Technology and Innovation Strategy. In palio la possibilita' di presentare il proprio business plan all'incubatore di Tim

Quattro dei diciannove progetti sull'innovazione tecnologica presentati dagli studenti per la terza edizione del Contest Telecom Italia hanno vinto una giornata nell'incubatore Tim. La gara si è svolta nell'ambito del corso Technology and Innovation Strategy, sotto la laurea magistrale in Economics and Management of Innovation and Technology, e costituirà il 40% del voto finale di ogni studente. La premiazione dei due vincitori e dei due runner up per le due categorie proposte, big data e rebranding data, si è tenuta lo scorso 2 dicembre alla presenza di Gianmario Verona (Tim Chair in Market Innovation, Università Bocconi), Paola Zanella e Luca Pistilli (PhD students, Università Bocconi), Ida Sirolli, Pierfrancesco Pierangelini e Emanuele Ranieri (Telecom Italia). "Il contest si propone come una simulazione di cosa andranno effettivamente a fare in azienda gli studenti una volta usciti dall'Università. Si tratta di un progetto importante perché va integrare le conoscenze teoriche acquisite in aula con un'esperienza pratica in cui mettere in campo le proprie soft skills", spiega Verona.

Dopo aver lavorato durante il semestre producendo un business plan su un progetto legato o ai big data o al rebranding di TIM, 19 gruppi si sono alternati sul palco per presentare i propri progetti in un pitch di 5 minuti. "Il nostro progetto non mira solo alla monetizzazione dei big data, ma si propone come qualcosa di socialmente utile: combattere l'evasione fiscale", spiega Bianca Pontiggia, membro del gruppo vincitore per la categoria dei Big Data. Secondo questo business model, ScontRINi, incentiverebbe gli utenti a caricare le foto degli scontrini in cambio di sconti e offerte personalizzate e i negozianti a emetterli in cambio della promozione delle loro offerte e dunque, di maggiore visibilità. Il risultato sarebbe l'attenuazione del fenomeno dell'evasione in quanto lo Stato, grazie ai dati raccolti dalla app, potrà rendersi conto se due negozi simili nella stessa area producono quantità molto sproporzionate di scontrini e decidere se eventualmente pianificare delle ispezioni. Il gruppo vincitore per la categoria rebranding data ha invece proposto una piattaforma di tv on demand che connette gli utenti adeguandosi ai loro ritmi quotidiani: "Per esempio l'utente potrà lasciare dei commenti in certi momenti del film, che gli amici potranno visualizzare quando lo vedranno a loro volta. L'idea nasce dalla difficoltà odierna di incontrarsi più spesso per vedere un film in compagnia", spiega Luigi Paolo Benito Leone, uno dei membri del team.

"Ho sentito tante idee fresche e nuove. Per gli studenti è stata un'occasione importante perché hanno dovuto lavorare in team e cimentarsi in presentazioni brevi e il più possibile efficaci, e devo dire ci sono riusciti", riferisce Ida Sirolli, Head of Research & Education e People Value per Telecom Italia. "Lo scopo di questo contest è quello di permettere agli studenti di esprimere le loro capacità innovative e di lavorare su sfide concrete e attuali per l'azienda", conclude.

I progetti vincitori e i runner up per le due categorie:

Big Data:

  1. ScontRINi di Francesca Badaracco, Pietro Marangi, Carlo Pautrie, Bianca Pontiggia, Alberto Ticchi
  2. RouTIM di Giulio Digiacomo, Claudio Ferrantino, Monica Ornati, Leonardo Palombo, Myrsini Vlachou

Menzione d'onore: Stores! di Riccardo Aghito, Andrea Angeli, Federico Capitani, Giovanni Scalco, Matteo Vizza

Rebranding Data:

  1. TimVision di Luigi Paolo Benito Leone, Jovana Djelic, Monika Dimitrova, Payam Amir Sheibani, Oliver Suto
  2. TimNext di Silvia Cover, Fule Jin, Livia Zhang, Maria Piera Bignami, Filippo Maria Mungo