Contatti

Smart Food porta il biologico nelle case dei milanesi

, di Claudio Todesco
La startup che vuole consegnare cassette di frutta e verdura ben bilanciate dal punto di vista nutrizionale e' tra i vincitori di Barilla Good4 e si e' assicurata l'accesso a Speed MI Up

Il sogno di Cesare Alfredo Guerreri e Marco Casassa è portare frutta e verdura biologica sulla soglia di casa dei milanesi. "Vogliamo stimolare a superare la pigrizia che porta a consumare sempre gli stessi piatti", racconta Guerreri, "e liberarsi dalle cattive abitudini alimentari. A partire dalle mie: fino a poco tempo fa non mangiavo né frutta, né verdura". Gli ordini saranno gestiti dal sito Smart Food dove gli utenti troveranno prodotti biologici freschi confezionati in tre diversi formati, con consegna a domicilio gratuita.

Tutto è iniziato alla fine del 2013 quando Casassa, laureato in Architettura al Politecnico di Milano, figlio di un agronomo e appassionato di biologico, si è reso conto che all'estero la consegna a domicilio ha preso piede. Perché non tentarci in Italia? Ha perciò coinvolto Guerreri, un ingegnere gestionale laureato al Politecnico con esperienza nell'e-commerce presso Privalia. "Non vogliamo semplicemente vendere frutta e verdura bio", spiegano, "ma offrire cassette il cui contenuto è consigliato in base a un piano nutrizionale volto a migliorare le abitudini alimentari degli utenti ed elaborato con la consulenza di due professori universitari specializzati in nutrizione e benessere".

Le "cassette smart" contengono frutta e verdura di stagione miscelate in modo da avere il giusto apporto calorico ed energetico. I prodotti provengono da aziende biologiche certificate e sono recapitati con cadenza settimanale. Per variare la dieta, ogni sette giorni verrà offerto un diverso mix di prodotti. Sul sito saranno in vendita anche prodotti complementari come pane e pasta, ovviamente bio. "Milano è il mercato ideale da cui iniziare: oltre ad essere la nostra città, è aperta all'e-commerce e subisce l'effetto-moda del biologico".

Una versione di prova è stata lanciata nel novembre 2014, cui presto i due aggiungeranno la possibilità di personalizzare i profili nutrizionali degli utenti secondo varie categorie. Lo scorso febbraio il progetto ha vinto il contest internazionale Barilla Good4 – Start Up The Future nella categoria "Good4 our Wellbeing" assicurandosi l'ingresso per sei mesi nell'incubatore Speed MI Up e una certa visibilità. "Siamo stati contattati da Expo Gate per fornire le nostre cassette a un evento che si terrà Piazza Cairoli e a metà aprile parteciperemo al Fuorisalone. La vittoria è stata una bella iniezione di fiducia. Ora dobbiamo convincere della bontà dell'idea finanziatori e consumatori". L'obiettivo è essere on line in tempo per l'inaugurazione di Expo 2015.